Distinzioni tra Freud e Jung. Le fondamenta
“L’antica storia dell’uomo viene significativamente riscoperta ai giorni nostri attraverso le immagini simboliche e i miti che sono sopravvissuti all’uomo dell’antichità. Via via che gli archeologi scavano profondamente nelle viscere del passato, non sono gli eventi del tempo storico ciò di cui impariamo far tesoro, bensì le statue, i disegni, i templi e le lingue che ci comunicano le antiche credenze. Altri simboli ci sono rivelati dai filologi e dagli storici delle religioni che sanno tradurre queste credenze in concetti moderni e intelligibili.” 1
Il pensiero di Jung non è molto sistematizzato. Non ha mai dato uno statuto scientifico alla psicologia, infatti era convinto che fosse impossibile arrivare a conoscenze assolute in particolare in questa branca, in quanto soggetto e oggetto della ricerca coincidono. Jung si occupa di scienze umane, antropologia, miti, storia delle religioni, medicina orientale ecc. La sua conoscenza è estesa e circolare in contrapposizione a quella lineare causale della tradizione freudiana.
La libido è molto più estesa rispetto al concetto di energia sessuale freudiana. Tutto ciò che è desiderio spirituale e materiale è da includere all’interno di questa energia.
Se pensiamo a Freud ci si rapporta maggiormente ad un concetto di causa mentre Jung si interessa al fine dei fenomeni psichici. Il concetto di fine si concede a tutti i fenomeni psicodinamici. ( Continua … )