La depressione nella sua dimensione emotiva
Si parla spesso di depressione utilizzando e divulgando terminologie cliniche che spesso lasciano il lettore interdetto e confuso[1]. C’è chi sostiene che questa forma di “tristezza vitale” sia la manifestazione di cause organiche sebbene gli studi più moderni si focalizzano nella direzione multifattoriale che vede il biologico, lo psichico e l’ambiente come concause scatenanti.
Lutti, separazioni, relazioni affettive logoranti, dipendenza da farmaci, traumi passati o che perdurano, sono elementi che si incontrano circolarmente nel flusso della depressione. Spesso la mancanza di relazioni affettive stabili e durature influisce sull’umore creando sconforto e disistima. Inoltre il moderno stile di vita concitato, algido e rispondente ad aspettative troppo alte da raggiungere, agisce sul nostro sistema immunitario rendendoci più deboli.
C’è da chiedersi cosa si nasconde dietro la cascata di sintomi che connotano “il male oscuro” e se esiste una via d’accesso verso la guarigione. ( Continua … )