attaccamento

ATTACCAMENTO E CONFIGURAZIONE DEL SÉ

Compito dei genitori è donare due cose ai figli: le radici e le ali (Proverbio del Quèbec) 1. Attaccamento Dalle attuali ricerche condotte in ambito psicosociale, emerge l’immagine di un bambino attivo e protagonista del suo sviluppo. Il bambino fin dalla nascita è capace di instaurare relazioni (seppur asimmetriche, rispetto all’adulto caregiver). Fin dalla nascita …

ATTACCAMENTO E CONFIGURAZIONE DEL SÉ Leggi tutto »

La psicologia dell’addio

Distacco, separazione sono temi ricorrenti nell’arte, nella poesia, nel cinema. “Non lasciarmi!” (“ne me quitte pas“), è un grido struggente che risuona in canzoni popolari di tutte le culture, a rappresentare una delle paure più profonde radicate nella natura umana: la perdita dell’oggetto d’amore. La propensione a stringere e mantenere relazioni emotive intime è scritta …

La psicologia dell’addio Leggi tutto »

Gli stili di attaccamento nei bambini

Nel bambino le prime manifestazioni comportamentali che possiamo cogliere sono quelle dell’attaccamento, che John Bowlby (1975; 1976; 1983) inquadrò nel contesto di una teoria basata sull’osservazione di comportamenti interattivi. Il bambino è predisposto geneticamente a sviluppare un legame di attaccamento con chi si prende cura di lui alla ricerca di protezione, per un bisogno innato, …

Gli stili di attaccamento nei bambini Leggi tutto »