ansia

Attacco d’ansia: sintomi fisici e psicologici

L’ansia è un’emozione normale che può aiutarci a rimanere vigili e sicuri in situazioni difficili. Ma quando diventa opprimente, può portare a un attacco d’ansia. Gli attacchi d’ansia sono episodi improvvisi di paura intensa o di panico che possono far sentire impotenti, fuori controllo e incapaci di sfuggire alla situazione. In questo articolo verranno analizzati …

Attacco d’ansia: sintomi fisici e psicologici Leggi tutto »

Autolesionismo e adolescenza: il cutting, quando il dolore mentale diventa fisico

L’AUTORE Il Dott. Marco Santini – Psicologo Sesto San Giovanni – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, ed è il responsabile dell’area clinica dello studio di psicologia Percorsi Psicologici, con sedi a Sesto San Giovanni e Seregno (MB). Il cutting è una pratica diffusa in questi …

Autolesionismo e adolescenza: il cutting, quando il dolore mentale diventa fisico Leggi tutto »

Marijuana in adolescenza: un rifugio dall’ansia reale in un mondo idealizzato

L’AUTORE Il Dott. Marco Santini – Psicologo Sesto San Giovanni – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, ed è il responsabile dell’area clinica dello studio di psicologia Percorsi Psicologici, con sedi a Sesto San Giovanni e Seregno (MB). Da diversi anni mi occupo di adolescenti, sia …

Marijuana in adolescenza: un rifugio dall’ansia reale in un mondo idealizzato Leggi tutto »

Bulimia: una grande fame d’amore

L’AUTORE Il Dott. Marco Santini – Psicologo Sesto San Giovanni – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, ed è il responsabile dell’area clinica dello studio di psicologia Percorsi Psicologici, con sedi a Sesto San Giovanni e Seregno (MB). La bulimia è spesso associata all’anoressia, ma sono …

Bulimia: una grande fame d’amore Leggi tutto »

Dal tragico all’osceno

In “Dal tragico all’osceno” (Bompiani, Milano 2016), Antonio Scurati nota come per la prima volta siano stati diagnosticati casi di Sindrome Post-Traumatica da Stress Acuto in soggetti, per così dire, colpiti da un evento mediatico, costituito dall’ossessiva diffusione delle immagini relative al crollo delle Torri gemelle. Non “reduci di guerra”, bensì spettatori televisivi della violenza …

Dal tragico all’osceno Leggi tutto »

SNC: antidepressivi / trattamenti per la depressione

Esiste un’ipotesi eziologica per l’insorgenza della depressione come patologia, secondo cui il deficit di queste neuroammine causerebbe l’alterazione delle funzioni da loro regolate. Da questa ipotesi sono nate due categorie di farmaci, MAO-inibitori e TRICICLICI, con diverso meccanismo d’azione, ma medesimo effetto farmacologico, ovvero il potenziamento della trasmissione noradrenergica e serotoninergica. Questi farmaci si sono …

SNC: antidepressivi / trattamenti per la depressione Leggi tutto »

Piccoli equivoci tra noi Animali… e No

“Gli animali vengono verso di noi” disse laconicamente Ludwig Wittgenstein, ma non è facile concepire come e quando prepararsi a questo specialissimo incontro con la diversità d’un’esperienza di vita sufficiente in se stessa, e poi al di fuori d’ogni tentazione verso l’antropocentrismo, e nell’esteriorità in cui riflettere il nostro più intimo sentire e cogliere l’anelito …

Piccoli equivoci tra noi Animali… e No Leggi tutto »

Ansia Normale e Patologica

Il termine paura rappresenta una variegata gamma di reazione specifiche, ad esempio una risposta adeguata al pericolo che può salvarci la vita attraverso l’attivazione di una serie di reazioni fisiche e psicologiche di sopravvivenza che ci stimola ad affrontare le sfide che minacciano la nostra quotidianità. Nell’ambito psicologico l’esperienza soggettiva della paura diviene ansia: l’individuo …

Ansia Normale e Patologica Leggi tutto »

Love addiction (dipendenza affettiva)

Con il termine inglese ‘love addiction ’ si intende la dipendenza affettiva, un tipo di dipendenza che non è stata ancora diagnosticata come patologia nei diversi manuali diagnostici. E’ stato Giddens che, per primo, ha considerato la dipendenza affettiva come un disturbo autonomo e ne ha riconosciuto le seguenti caratteristiche: – l’ebbrezza: è la sensazioni …

Love addiction (dipendenza affettiva) Leggi tutto »

Dall’invecchiamento cerebrale alla demenza di Alzheimer

Perché si invecchia? L’invecchiamento può essere definito come un processo biologico comune a tutti gli organismi viventi che si realizza in modi estremamente variabili nelle varie specie, inizia in tempi diversi nei vari organi ed apparati provocando modificazioni quantitative e qualitative delle funzioni biologiche. L’essere umano, in particolare, che esprime il massimo delle sue potenzialità …

Dall’invecchiamento cerebrale alla demenza di Alzheimer Leggi tutto »

Le cause psicologiche dell’eiaculazione precoce e i possibili rimedi

Tra i vari problemi all’interno della sfera sessuale di coppia, l’eiaculazione precoce occupa con tutta probabilità uno dei primi posti, dato che si stima siano oltre 3 milioni gli uomini che nel nostro paese soffrono delle conseguenze psicologiche e relazionali legate a questo diffusissimo problema. Nello specifico, l’eiaculazione precoce si manifesta quando, durante il rapporto …

Le cause psicologiche dell’eiaculazione precoce e i possibili rimedi Leggi tutto »

Il Trattamento non farmacologico del Disturbo di Panico

Terapie cognitive e comportamentali Le terapie comportamentali pongono al centro dell’intervento clinico il comportamento osservabile del paziente in relazione al suo ambiente. Le terapie cognitive, invece, puntano l’attenzione sulla conoscenza che il paziente ha di sé, degli altri e della realtà esterna in generale, in modo da facilitare la revisione dei modelli conoscitivi correlati alla …

Il Trattamento non farmacologico del Disturbo di Panico Leggi tutto »

Il respiro del mare. Come e quando usare la tecnica

Se qualcuna di queste ti suona familiare … Come recuperare una visione positiva della vita ed eliminare la sofferenza? Come ritrovare la serenità e il ritmo naturale nonostante la frenesia della vita di oggi? Stai vivendo i sintomi dello stress? Non riesci a liberare la mente? Aumenta l’ansia da prestazione e da ambiente di lavoro competitivo? …

Il respiro del mare. Come e quando usare la tecnica Leggi tutto »

La terapia del Respiro

Il nostro corpo intesse continuamente nuove relazioni che intervengono nei suoi processi trasformativi per contribuire a mantenerne l’armonia. Per conoscerne i ritmi, occorre ascoltarlo nei suoi movimenti essenziali e nelle principali funzioni di postura, appoggio, sostegno. La sensorialità di quest’esperienza ci permetterà di cogliere il dialogo tra il tono e la distensione, tra interno ed …

La terapia del Respiro Leggi tutto »

Elogio della Lentezza (e della Pazienza)

Lo sviluppo delle conoscenze influenzano  il funzionamento del cervello spingendolo a modificarsi nella direzione richiesta dall’attrezzo o apparecchiatura inventati. L’innovazione “digitale” ha quindi contribuito a spiazzare quanti non sono riusciti a mantenersi al passo coi tempi per cogliere quella che, per certi versi, va considerata un’opportunità e, per altri, un ulteriore “disagio” della civilizzazione. L’uso …

Elogio della Lentezza (e della Pazienza) Leggi tutto »

Il respiro: grande integratore

Questa settimana abbiamo estratto dagli scritti del dr. Giacconi alcuni spunti riguardo al respiro, vero fulcro e motore di tutti i suoi studi e delle sue teorie. Ne analizzeremo brevemente alcune caratteristiche, per poi esaminare come questo possa influenzare in vari aspetti l’individuo.

La natura diacronica della coscienza

Julian Jaynes (1920-1997), l’autore di “The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind” (1976) ha sì suscitato forti polemiche con la sua originalissima interpretazione degli eroi omerici guidati da “voci” interiori, ma contemporaneamente ha anche influenzato il lavoro di Steven Arthur Pinker (“Language Learnability and Language Development”, 1984 e “The Stuff of …

La natura diacronica della coscienza Leggi tutto »

La paura fa spavento

Vediamo di comprendere cos’è la paura, questa emozione così pervasiva nella nostra esistenza, come essa si attiva ed agisce sul piano somatico e su quello psichico e quali sono i suoi aspetti utili e proficui e quali quelli disfunzionali, nevrotici, distruttivi. Facciamolo facendoci accompagnare da alcuni estratti di scritti del dottor Giacconi. Probabilmente l’elenco delle …

La paura fa spavento Leggi tutto »

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici

La gravidanza e la nascita di un figlio, “turning point” nello sviluppo dell’identità femminile e nella vita di una coppia, comportano una profonda crisi “maturativa” di rimaneggiamento e riordinamento psichico alla ricerca di nuovi equilibri (Ammaniti, 1992). La transizione alla genitorialità delinea un processo di profonda trasformazione che riattiva rappresentazioni mentali strettamente legate alla precedente …

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici Leggi tutto »

Se non sei fedele alla tua individualità compaiono i disagi

Ogni  giorno siamo chiamati ad affrontare situazioni, e a relazionarci con persone diverse: il nostro partner, i nostri figli, i genitori i colleghi, gli amici. È fondamentale quindi sapersi adattare ai vari contesti, e questa è proprio una delle abilità che deve possedere un individuo adulto. Ma sapersi adattare non significa trascurarsi e mettere la …

Se non sei fedele alla tua individualità compaiono i disagi Leggi tutto »

La Vitiligine: correlazione della malattia con stati depressivi o con manifestazioni reattive di ansia

Questo articolo intende approfondire il tema della Vitiligine e la correlazione di questa malattia autoimmune con stati depressivi o con manifestazioni reattive di ansia. L’argomento mi è molto a cuore dato che, purtroppo, anche io ne sono affetto.  E’ da ormai un anno, o forse più, che sono in cura presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata; la …

La Vitiligine: correlazione della malattia con stati depressivi o con manifestazioni reattive di ansia Leggi tutto »

Possibile correlazione tra mancanza di esposizione al sole e sintomi della depressione

La stanchezza e l’ansia portano le persone che ne soffrono in maniera cronica ad evitare il contatto con altre persone, e quindi a passare gran parte del proprio tempo libero chiuse tra le mura di casa propria, sia in inverno sia in estate. Una conseguenza negativa di questo comportamento, che è stata confermata di recente, …

Possibile correlazione tra mancanza di esposizione al sole e sintomi della depressione Leggi tutto »