Se senti che lo stress sta intaccando la tua salute fisica e il tuo benessere psicologico, non sei il solo. Al giorno d’oggi la maggior parte della gente che si rivolge a un medico lo fa per problemi di stress. Esistono molte pratiche vincenti contro lo stress, che ti potranno liberare da questa scomoda “malattia” e far tornare una persona felice e tranquilla.
Ecco alcuni consigli utili, che ti potranno aiutare a vincere lo stress.
Meditazione
La meditazione è un fantastico antidoto contro lo stress. Con la quiete che si raggiunge tramite la meditazione il corpo si rilassa e comincia a produrre endorfine, serotonina, ossitocina, cortisolo e adrenalina: tutti neurotrasmettitori che sono associati alla calma ed al benessere.
Recenti studi dimostrano come attraverso una sola meditazione si possono “accendere” i geni associati al benessere e “spegnere” o inibire i geni che sono collegati al malessere e alle malattie.
Le persone che meditano di frequente oltre ad avere benefici fisici, riescono a raggiungere stati di allegria e felicità più di frequente e con meno fatica rispetto agli altri.
Respirazione
Moltissime tecniche della medicina “antica” si basano su una buona respirazione per riuscire a trovare calma e equilibrio. Recenti studi hanno dimostrato che la respirazione, se fatta bene, può aiutare a eliminare lo stress immediatamente.
Con la “respirazione profonda” il corpo e la mente si “schiariscono” e immediatamente sentiamo i livelli di stress diminuire.
Di fatto con l’aiuto degli strumenti della medicina moderna possiamo vedere come migliora la frequenza cardiaca (uno dei sintomi della riduzione dello stress) dopo alcuni minuti di respirazione profonda.
Camminare
Il movimento è uno dei modi migliori per scaricare lo stress. Quando si cammina, o si fanno altri tipi di esercizi, il tuo corpo libera molti neurotrasmettitori che ti fanno migliorare il tuo umore e ti aumentano la sensazione di benessere. Alcuni studi recenti suggeriscono che lo stato d’animo migliora perché aumenta la circolazione sanguigna a livello celebrale.
Dormire
Oggigiorno si dà sempre più importanza al sonno: si è capito infatti che un sonno regolare abbassa notevolmente lo stress, ne combatte i suoi effetti e fa aumentare il benessere in generale.
Quando si dorme bene si hanno meno sbalzi d’umore e si abbassa il rischio di ammalarsi di malattie croniche come l’ipertensione e il diabete. La mancanza di sonno, d’altro canto, aumenta l’ansia e causa depressione e dolore.
Per avere un sonno davvero ottimale, e quindi per goderne in pieno dei suoi benefici, bisognerebbe seguire i ritmi della natura. D’altronde quando sorge il sole il nostro corpo e la nostra mente, anche se noi spesso non ce ne accorgiamo, sono più attivi e più predisposti al lavoro. Mentre quando il sole tramonta e ci si prepara a dormire aumenta la produzione di melatonina.
Ridurre le stimolazioni eccessive
Vivi in un mondo con troppi stimoli esterni e a volte non ti rendi conto che sei bombardato da rumore, informazioni, musica, luci e altre distrazioni.
Al giorno d’oggi è difficile restare in un posto completamente silenzioso anche quando si è dal benzinaio a fare il pieno di benzina all’automobile.
Devi riuscire a ridurre gli stimoli non necessari in modo da riuscire a raggiungere uno stato di maggior calma psicofisica.
Fai meno e sii di più
In questa società frenetica che procede con il piede sull’acceleratore spesso è più facile concentrarsi sul fare che sull’essere. Però non dobbiamo dimenticarci che siamo “esseri” umani e non “facenti” umani.
Preferire l’essere al fare ci permette di vivere più tranquilli, felici e ci aiuta a ridurre notevolmente lo stress. Dobbiamo riuscire a guardare il nostro io interiore, acquisendo così anche grossi vantaggi a livello di salute, per esempio si ridurranno le infiammazioni, la pressione arteriosa scenderà e avremo meno sbalzi ormonali.
Avere un diario
Uno dei migliori strumenti per ridurre lo stress è avere un diario. Diversi studi hanno dimostrato che scrivere di un evento stressante aiuta la salute fisica e psicologica. Esistono molte teorie sul perché lo scrivere aiuterebbe a diminuire lo stress.
Quando hai un’esperienza negativa, scrivendo liberi il corpo e anche la mente dal peso che in quel momento ti attanaglia.
Scrivendo riesci ad analizzare nuovamente i fatti e magari ti permette di raggiungere delle conclusioni che al momento non avevi valutato.
Infine rileggere le vecchie cose ti permette di non commettere più determinati sbagli.
Tenere un diario con regolarità non richiede poi chissà quanto tempo. Alcuni minuti al giorno, soprattutto se impiegati prima di andare a dormire, possono risultare sufficienti per liberarsi da imponenti e pesanti macigni.
Dott. Andrea Carubia