Il mito del “volere è potere”

Il nostro comportamento è frequentemente distinto, in situazioni conflittuali, dal riproporre gli schemi mentali ed i modelli d’azione che hanno contribuito, in modo significativo, alla genesi del conflitto. O, quando le origini del dilemma sono esterne al soggetto, dal ripetere ossessivamente la scelta meno idonea a dipanare il nodo. Rendendolo perciò ancora più ingarbugliato. Tale …

Il mito del “volere è potere” Leggi tutto »

La terapia del Respiro

Il nostro corpo intesse continuamente nuove relazioni che intervengono nei suoi processi trasformativi per contribuire a mantenerne l’armonia. Per conoscerne i ritmi, occorre ascoltarlo nei suoi movimenti essenziali e nelle principali funzioni di postura, appoggio, sostegno. La sensorialità di quest’esperienza ci permetterà di cogliere il dialogo tra il tono e la distensione, tra interno ed …

La terapia del Respiro Leggi tutto »

Elogio della Lentezza (e della Pazienza)

Lo sviluppo delle conoscenze influenzano  il funzionamento del cervello spingendolo a modificarsi nella direzione richiesta dall’attrezzo o apparecchiatura inventati. L’innovazione “digitale” ha quindi contribuito a spiazzare quanti non sono riusciti a mantenersi al passo coi tempi per cogliere quella che, per certi versi, va considerata un’opportunità e, per altri, un ulteriore “disagio” della civilizzazione. L’uso …

Elogio della Lentezza (e della Pazienza) Leggi tutto »

Quali connessioni tra Formazione, Coaching e Counseling? di Alfonso Falanga

Questa riflessione ha origine da alcuni interrogativi, quali: 1) fino a che punto, in una prospettiva esperienziale più che teorica, la Formazione è distante dal Coaching e dal Counseling? 2) quali sono i momenti in cui queste modalità di intervento eventualmente presentano elementi in comune? Simili quesiti ne richiama un altro, vale a dire qual …

Quali connessioni tra Formazione, Coaching e Counseling? di Alfonso Falanga Leggi tutto »

EMPOWERMENT: La ricetta per essere vincenti e positivi (parte 1)

Come ottenere quello che desidero? Come migliorare se stessi e la qualità della propria vita? Come essere positivi e vincenti? Come avere successo nel lavoro? Da oltre 25 anni mi chiedo, a livello personale e come professionista, su quali fattori sia necessario intervenire per raggiungere questi obiettivi e per cercare di capire perché alcuni sono molto positivi e …

EMPOWERMENT: La ricetta per essere vincenti e positivi (parte 1) Leggi tutto »

Cosa rende felice il tuo cervello e perché devi fare il contrario

“L’unico modo per rafforzare l’intelletto è quello di non decidere niente riguardo a nulla, di lasciare che la mente sia una strada percorribile da tutti i pensieri”, John Keats (1795-1821). Per il nostro cervello, qualsiasi minima incertezza si trasforma ben presto in disagio, un disagio proporzionale alla mancanza di sicurezza. Questo perché ogni minima fonte …

Cosa rende felice il tuo cervello e perché devi fare il contrario Leggi tutto »

Il lavoro sulla positività (Parte 1)

In questa prima parte utilizzeremo degli estratti di un saggio del dr. Giacconi per definire ed imparare a perseguire il concetto di positività globale, attraverso l’individuazione di cosa ci impedisce di muoverci in quella direzione e come invece operare attivamente per il suo raggiungimento. Favorire lo sviluppo integrato dell’essere, significa operare in tutti i campi: personale, familiare, professionale …

Il lavoro sulla positività (Parte 1) Leggi tutto »

L’Io di Igor Sibaldi e il codice segreto dell’Aiòn

La psicologia non sembra in grado di fornire risultati significativi nell’ambito dell’approfondimento conoscitivo della natura dei suoi studi, proprio perché si considera una scienza. E dati oggettivi non può produrne, in quanto l’oggetto del suo interesse coincide con il soggetto dello stesso. Se si tratta di scienza, allora, vien da supporre, si tratta di scienza …

L’Io di Igor Sibaldi e il codice segreto dell’Aiòn Leggi tutto »

Il respiro: grande integratore

Questa settimana abbiamo estratto dagli scritti del dr. Giacconi alcuni spunti riguardo al respiro, vero fulcro e motore di tutti i suoi studi e delle sue teorie. Ne analizzeremo brevemente alcune caratteristiche, per poi esaminare come questo possa influenzare in vari aspetti l’individuo.

La natura diacronica della coscienza

Julian Jaynes (1920-1997), l’autore di “The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind” (1976) ha sì suscitato forti polemiche con la sua originalissima interpretazione degli eroi omerici guidati da “voci” interiori, ma contemporaneamente ha anche influenzato il lavoro di Steven Arthur Pinker (“Language Learnability and Language Development”, 1984 e “The Stuff of …

La natura diacronica della coscienza Leggi tutto »

La paura fa spavento

Vediamo di comprendere cos’è la paura, questa emozione così pervasiva nella nostra esistenza, come essa si attiva ed agisce sul piano somatico e su quello psichico e quali sono i suoi aspetti utili e proficui e quali quelli disfunzionali, nevrotici, distruttivi. Facciamolo facendoci accompagnare da alcuni estratti di scritti del dottor Giacconi. Probabilmente l’elenco delle …

La paura fa spavento Leggi tutto »

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua”

Ti è capitato di essere certo di conoscere il nome di una persona, di un oggetto o di un luogo, ma di non riuscire a ricordarlo? Questo fenomeno è comune a tutti ed è noto comeTip-of-the-tongue (TOT) o fenomeno “della parola sulla punta della lingua“. A molte persone capita di non ricordare il nome di …

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua” Leggi tutto »

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici

La gravidanza e la nascita di un figlio, “turning point” nello sviluppo dell’identità femminile e nella vita di una coppia, comportano una profonda crisi “maturativa” di rimaneggiamento e riordinamento psichico alla ricerca di nuovi equilibri (Ammaniti, 1992). La transizione alla genitorialità delinea un processo di profonda trasformazione che riattiva rappresentazioni mentali strettamente legate alla precedente …

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici Leggi tutto »

Se non sei fedele alla tua individualità compaiono i disagi

Ogni  giorno siamo chiamati ad affrontare situazioni, e a relazionarci con persone diverse: il nostro partner, i nostri figli, i genitori i colleghi, gli amici. È fondamentale quindi sapersi adattare ai vari contesti, e questa è proprio una delle abilità che deve possedere un individuo adulto. Ma sapersi adattare non significa trascurarsi e mettere la …

Se non sei fedele alla tua individualità compaiono i disagi Leggi tutto »

Il Kitsch

L’anancasmo del giudizio si esprime nell’ossessività per i valori, per il rispetto d’una gerarchia prestabilita, la cristallizzata conservazione, l’ordine immoto e la discriminazione netta, la divaricazione tra il tutto e il contrario di tutto: buono cattivo, bello brutto, culturale sottoculturale. Al buon gusto si contrappone quanto si considera dozzinale, kitsch, mentre allo scarto si risponde …

Il Kitsch Leggi tutto »

La Vitiligine: correlazione della malattia con stati depressivi o con manifestazioni reattive di ansia

Questo articolo intende approfondire il tema della Vitiligine e la correlazione di questa malattia autoimmune con stati depressivi o con manifestazioni reattive di ansia. L’argomento mi è molto a cuore dato che, purtroppo, anche io ne sono affetto.  E’ da ormai un anno, o forse più, che sono in cura presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata; la …

La Vitiligine: correlazione della malattia con stati depressivi o con manifestazioni reattive di ansia Leggi tutto »

Mauro Acierno

Sono laureato in Scienze Psicologiche Applicate presso l’Università Degli Studi Dell’Aquila e attualmente studio nel corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute. Ho svolto il tirocinio presso il Consultorio Familiare CIF ONLUS di Avezzano (AQ) svolgendo attività di accoglienza, di visione e scoring dei test da somministrare; ho inoltre partecipato alle riunioni …

Mauro Acierno Leggi tutto »

Facce

Il disturbo selettivo del riconoscimento dei volti (prosopoagnosia) suggerisce lesioni cerebrali nel lobo temporale, di un’area del giro fusiforme, che è stata chiamata Area Fusiforme per le Facce (FFA). Un’area questa che per calibrarsi richiederebbe un periodo di tempo piuttosto esteso, fino alla prima fase dell’età adulta, quasi un decennio dopo la completa maturazione di …

Facce Leggi tutto »

Bugiardi nati

“Nella vita quotidiana conviviamo con un ‘pregiudizio di verità’, in altre parole se non abbiamo un forte motivo per credere che qualcuno stia mentendo tendiamo a pensare che stia dicendo il vero. E perché dovrebbe essere altrimenti?”, si chiede Ian Leslie in “Bugiardi nati” (Bollati Boringhieri, Torino 2014). Se si dovessero considerare non degne di …

Bugiardi nati Leggi tutto »

Psicologia della sigaretta elettronica: quale il segreto della grande diffusione?

Le sigarette elettroniche dette anche e-cig, dall’inglese electronic cigarette stanno sorprendendo tutti per la loro grande diffusione. In Francia si parla di un milione e mezzo di persone che utilizzano la sigaretta elettronica, nel Regno Unito 1.300.000, mentre in Italia secondo alcune indagini sono all’incirca 500.000. Alcuni studi dimostrano che in Italia il 44,4% di …

Psicologia della sigaretta elettronica: quale il segreto della grande diffusione? Leggi tutto »

Possibile correlazione tra mancanza di esposizione al sole e sintomi della depressione

La stanchezza e l’ansia portano le persone che ne soffrono in maniera cronica ad evitare il contatto con altre persone, e quindi a passare gran parte del proprio tempo libero chiuse tra le mura di casa propria, sia in inverno sia in estate. Una conseguenza negativa di questo comportamento, che è stata confermata di recente, …

Possibile correlazione tra mancanza di esposizione al sole e sintomi della depressione Leggi tutto »

Respirazione Consapevole Terapeutica vs. Meditazione

Se qualcuno di voi ha praticato o ha sentito almeno parlare di Meditazione, Yoga, Tai-Chi, Pranayama e altre discipline orientali, si sarà certamente chiesto quali sono le differenze che distinguono le Tecniche di Respirazione Consapevole elaborate dal dottor Giacconi da tali pratiche. Queste tecniche, sviluppate utilizzando la respirazione come strumento di lavoro sulla persona, da un punto di …

Respirazione Consapevole Terapeutica vs. Meditazione Leggi tutto »

I processi motivazionali in Azienda

Il mondo delle imprese, particolarmente per ciò che concerne il settore dei servizi, è tutt’ora esposto ai residui concettuali del rampantismo anni ’90, specialmente nel nostro paese. Gli sconvolgimenti che interessano già da qualche decennio il sistema della produzione e dei consumi, di gran parte dei paesi industrializzati, sembra incapace di scalfire la perversa connessione, …

I processi motivazionali in Azienda Leggi tutto »

Disoccupazione aspetti psicologici e crisi d’identità

Disoccupazione, perdita del lavoro … sono temi fin troppo attuali, che stanno assumendo proporzioni sempre più estese ed importanti. L’aspetto che salta maggiormente all’occhio quando ne sentiamo parlare, è la mancanza di un reddito stabile che consenta a queste persone di vivere una vita dignitosa, ma la disoccupazione non è solo questoè molto di più. …

Disoccupazione aspetti psicologici e crisi d’identità Leggi tutto »

Sintomi cognitivi e comportamentali nel disturbo depressivo maggiore

Il Disturbo Depressivo Maggiore, comunemente definito ‘depressione’, appartiene alla categoria diagnostica dei Disturbi dell’Umore, ed è caratterizzato dalla presenza di sintomi di tipo cognitivo (visione negativa di se stesso, della propria vita, del proprio futuro, autocritica, autosvalutazione, mancanza di speranza, idee di morte, etc.), emotivo (tristezza, angoscia, disperazione, mancanza di motivazione e ridotta capacità di trarre piacere dalle attività …

Sintomi cognitivi e comportamentali nel disturbo depressivo maggiore Leggi tutto »

Canoni socioculturali della bellezza femminile e disturbi alimentari

Disturbi Alimentari e attuali canoni socioculturali della bellezza femminile: l’influenza della pressione culturale in relazione all’esordio di Anoressia e Bulimia Il presente contributo si pone l’obiettivo di esaminare l’influenza degli attuali canoni socioculturali di bellezza femminile in relazione all’esordio di Anoressia e Bulimia nelle giovani donne. In tale direzione la trattazione si dipana mediante un breve …

Canoni socioculturali della bellezza femminile e disturbi alimentari Leggi tutto »

Mariangela Gaudio

PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Laureata a pieni voti in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Padova, è iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Veneto con il n° 7522, ed abilitata all’esercizio della professione di psicologa psicoterapeuta. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interattivo …

Mariangela Gaudio Leggi tutto »