La terapia cognitiva di Aaron T. Beck nella depressione

Secondo Beck numerosi disturbi, ed in particolare la depressione, sono causati da convinzioni negative che gli individui nutrono riguardo a se stessi, al mondo e al futuro. Queste convinzioni disfunzionali, o schemi negativi, vengono mantenuti grazie ad uno o più preconcetti o errori di logica, quali l’interferenza arbitraria o l’estrapolazione selettiva. La finalità generale della …

La terapia cognitiva di Aaron T. Beck nella depressione Leggi tutto »

La terapia razionale emotiva di Albert Ellis

La RET rientra nel gruppo delle psicoterapie ad orientamento umanistico (A. Ellis, 1973), ed è stata sviluppata negli anni ’50 dallo psicologo clinico statunitense Albert Ellis. Possiamo ritrovare in Paul Dubois, psichiatra svizzero, un precursore di questo approccio, in quanto egli già all’inizio del XX secolo basava il suo metodo sulla convinzione di poter modificare …

La terapia razionale emotiva di Albert Ellis Leggi tutto »

La regolazione affettiva

La regolazione affettiva è l’insieme dei processi attraverso i quali l’individuo influenza le emozioni che prova, quando le prova, in che modo le prova e come esprime tali emozioni (Gross, 1999). Ogni emozione è diversa dalle altre e possiede caratteristiche peculiari che la rendono unica. Solitamente l’altalenarsi delle esperienze emotive avviene al di sotto della …

La regolazione affettiva Leggi tutto »

Ansia e paura

Forse non esiste altro argomento della psicologia clinica altrettanto importante e controverso come l’ansia. Questo stato emozionale può ricorrere in molti quadri psicopatologici, come negli attacchi di panico, nelle fobie (specifica e sociale), nel disturbo ossessivo-compulsivo, nel disturbo post-traumatico da stress e nell’ansia generalizzata. L’ansia è indubbiamente una delle reazioni umane più diffuse ma nonostante …

Ansia e paura Leggi tutto »