Note: mi occupo di problemi relazionali, depressione, ansia, attacchi di panico, bassa autostima, difficoltà a gestire le emozioni, problemi di coppia.
1 commento su “Barbara Corte”
alessandro
Gentilissima Dottoressa
sto preparando una tesi sull’ansia di separazione in età evolutiva.
Ho studiato il fenomeno in una scuola materna su un campione di 30 bambini
con età media di 4 anni attraverso il metodo dell’osservazione.
Questa osservazione è durata sei mesi e sono state elaborate delle schede nelle quali venivano
registrare i seguenti elementi:
momento dell’ingresso scolastico (distacco dalla figura materna), rapporto bambino/insegnante,
rapporto del bambino con i compagni, il bambino nell’attività didattica ed infine il momento
dell’uscita da scuola (ricongiungimento del bambino con la mamma).
A queste schede di osservazione sono state aggiunte alcune schede per le osservazioni generali
circa le capacità e le competenze acquisite dal bambino ovvero
autonomia, logica, identità, corporeità, igiene, comportamento verso se stesso e verso gli altri.
Dalle seguenti osservazioni ho notato che i bambini che avevano difficoltà a staccarsi dalla figura
materna erano anche coloro che avevano raggiunto solo parzialmente le suddette competenze e abilità.
Questo potrebbe essere un fatto rivelante?
NOn trovando soddisfacente il mio elaborato ho somministrato anche il SAT di Attili ed ho
riscontrato una percentuale di circa il 46% di bambini con attaccamento sicuro,
il 30% con attaccamento ambivalente, il 20% con attaccamento evitante ed il 4%
con attaccamento a rischio.
A questo punto ho quest’insieme di informazioni (schede di osservazione, schede generali
e risposte del SAT) ma sono in difficoltà nell’identificazione dell’obiettivo non sapendo come
assemblare queste notizie e dare una forma al mio elaborato, ovvero
renderlo soddisfacente per me stesso e per il docente.
Potrebbe aiutarmi ad individuare non solo l’obiettivo ma anche una conclusione/discussione
a cui posso giungere con i risultati in mio possesso?
Ringraziandola anticipatamente per la sua disponibilità le porgo
Distinti saluti
Alessandro
Gentilissima Dottoressa
sto preparando una tesi sull’ansia di separazione in età evolutiva.
Ho studiato il fenomeno in una scuola materna su un campione di 30 bambini
con età media di 4 anni attraverso il metodo dell’osservazione.
Questa osservazione è durata sei mesi e sono state elaborate delle schede nelle quali venivano
registrare i seguenti elementi:
momento dell’ingresso scolastico (distacco dalla figura materna), rapporto bambino/insegnante,
rapporto del bambino con i compagni, il bambino nell’attività didattica ed infine il momento
dell’uscita da scuola (ricongiungimento del bambino con la mamma).
A queste schede di osservazione sono state aggiunte alcune schede per le osservazioni generali
circa le capacità e le competenze acquisite dal bambino ovvero
autonomia, logica, identità, corporeità, igiene, comportamento verso se stesso e verso gli altri.
Dalle seguenti osservazioni ho notato che i bambini che avevano difficoltà a staccarsi dalla figura
materna erano anche coloro che avevano raggiunto solo parzialmente le suddette competenze e abilità.
Questo potrebbe essere un fatto rivelante?
NOn trovando soddisfacente il mio elaborato ho somministrato anche il SAT di Attili ed ho
riscontrato una percentuale di circa il 46% di bambini con attaccamento sicuro,
il 30% con attaccamento ambivalente, il 20% con attaccamento evitante ed il 4%
con attaccamento a rischio.
A questo punto ho quest’insieme di informazioni (schede di osservazione, schede generali
e risposte del SAT) ma sono in difficoltà nell’identificazione dell’obiettivo non sapendo come
assemblare queste notizie e dare una forma al mio elaborato, ovvero
renderlo soddisfacente per me stesso e per il docente.
Potrebbe aiutarmi ad individuare non solo l’obiettivo ma anche una conclusione/discussione
a cui posso giungere con i risultati in mio possesso?
Ringraziandola anticipatamente per la sua disponibilità le porgo
Distinti saluti
Alessandro