Psicoterapia

Articoli ed elaborati riguardanti la psicoterapia.

Il Trattamento non farmacologico del Disturbo di Panico

Terapie cognitive e comportamentali Le terapie comportamentali pongono al centro dell’intervento clinico il comportamento osservabile del paziente in relazione al suo ambiente. Le terapie cognitive, invece, puntano l’attenzione sulla conoscenza che il paziente ha di sé, degli altri e della realtà esterna in generale, in modo da facilitare la revisione dei modelli conoscitivi correlati alla …

Il Trattamento non farmacologico del Disturbo di Panico Leggi tutto »

La terapia del Respiro

Il nostro corpo intesse continuamente nuove relazioni che intervengono nei suoi processi trasformativi per contribuire a mantenerne l’armonia. Per conoscerne i ritmi, occorre ascoltarlo nei suoi movimenti essenziali e nelle principali funzioni di postura, appoggio, sostegno. La sensorialità di quest’esperienza ci permetterà di cogliere il dialogo tra il tono e la distensione, tra interno ed …

La terapia del Respiro Leggi tutto »

La Psicoterapia: una cura biologica che modifica il cervello

La psicoterapia, la cura con la parola, produce modificazioni accertate e documentate sul cervello, da circa una ventina di anni si hanno le prove strumentali che l’esperienza e l’apprendimento modificano la stessa struttura anatomica e neurologica dell’encefalo. Uno dei maggiori neuroscienziati viventi, Eric Kandel, premio Nobel per la medicina e la fisiologia. del 2000  neurologo e …

La Psicoterapia: una cura biologica che modifica il cervello Leggi tutto »

Il primo colloquio tra paziente e psicoterapeuta

Chiedere una psicoterapia è un’esperienza che può essere difficile e complessa, si tratta dimettersi in gioco in un’area privata e personale che presuppone incontrare uno sconosciuto a cui raccontare le proprie difficoltà, i limiti, le contraddizioni nella speranza di ricevere aiuto, consolazione, sostegno e soprattutto la possibilità di trovare la soluzione a sintomi e a …

Il primo colloquio tra paziente e psicoterapeuta Leggi tutto »

Quando l’ansia diviene insopportabile

Sento spesso dire: “Sono molto ansiosa”, “Ho un’ansia alle stelle”, “Quest’ansia non la sopporto più, non mi fa più vivere!”. Ma che cos’è l’ansia di cui si parla? All’interno di un  primo episodio di attacco di panico, l’ansia si manifesta spesso con i seguenti sintomi (solo per citarne alcuni): tensione diffusa nel corpo, tachicardia, tremori, pallore in …

Quando l’ansia diviene insopportabile Leggi tutto »

Il linguaggio e la parola nella talking cure

La psicoterapia avviene attraverso la parola, il linguaggio. Il rapporto del terapeuta con il paziente è mediato dalla costruzione di una lingua comune, prerequisito per il cambiamento. L’incontro analitico avviene nella stanza d’analisi, uno spazio accogliente ma allo stesso tempo discreto, il paziente si distende sul lettino assumendo una posizione rilassata che facilita la regressione; …

Il linguaggio e la parola nella talking cure Leggi tutto »

Smarrirsi e ritrovarsi attraverso la psicoterapia psicodinamica: la difficoltà e la necessità di iniziare il percorso psicoterapeutico

La psicoterapia, è un privilegiato punto di osservazione di quelle che sono le difficoltà delle persone. Sempre più spesso, i pazienti oltre alle loro caratteristiche e bisogni  personali, si rassomigliano tra di loro per alcuni tratti comuni, come la diffusione dellaconfusione, del senso di smarrimento e della scarsa consapevolezza di sè. E’ come se le …

Smarrirsi e ritrovarsi attraverso la psicoterapia psicodinamica: la difficoltà e la necessità di iniziare il percorso psicoterapeutico Leggi tutto »

Intervento psicologico in ginecologia a seguito di interventi demolitivi sulla sfera genitale

Gli interventi demolitivi sulla sfera genitale, con particolare riferimento all’isterectomia, non costituiscono  un intervento chirurgico di poco conto, rappresentano al contrario operazioni di notevole impatto fisico e psichico sul corpo e sulla persona. Preoccupante è l’età delle pazienti che vengono sottoposte a tali interventi; tali operazioni infatti, vengono eseguite, molto spesso, in donne tra i …

Intervento psicologico in ginecologia a seguito di interventi demolitivi sulla sfera genitale Leggi tutto »

I colloqui iniziali con il paziente difficile, il paziente-fantasma

La persona in difficoltà psicologica per diventare paziente, per prima cosa deve scegliere un professionista a cui rivolgersi e fissare con lui un primo colloquio. I primi incontri sono molto delicati, a partire dall’invio e dalla prima telefonata, in un breve spazio di tempo, si sovrappongono e si giocano molti e complessi fattori che coinvolgono …

I colloqui iniziali con il paziente difficile, il paziente-fantasma Leggi tutto »

Training Autogeno: come e quando

Spesso il Training Autogeno viene considerato una sequenza di semplici esercizi corporei finalizzati a contrastare lo stress. Rappresenta, invece, un reale strumento terapeutico: costituisce infatti la prima fase della Terapia Autogena adatta al trattamento degli stati d’ansia, del disturbo da attacco di panico, delle fobie, dei disturbi della sfera sessuale, dell’insonnia, dei disturbi psicosomatici. Date …

Training Autogeno: come e quando Leggi tutto »

La terapia ipnotica nella cura dei disturbi d’ansia

L’ipnosi-terapia può rivelarsi una modalità terapeutica particolarmente efficace nella cura di vari disturbi psicologici, tra cui i disturbi che chiamano in causa l’area ansiosa. Attraverso l’impiego dell’ipnoterapia il soggetto che soffre di disturbi d’ansia riuscirà, nel tempo, a migliorare il suo stato psicologico, attivando in modo autonomo una maggiore capacità di gestione dei suoi sintomi, …

La terapia ipnotica nella cura dei disturbi d’ansia Leggi tutto »

ACT: Acceptance and Commitment Therapy

In un’alternanza di entusiasmo e scetticismo, si sente sempre più spesso parlare di ACT…ma di cosa si tratta? L’Acceptance and Commitment Therapy (più sinteticamente ACT, pronunciata come una singola parola) è una delle terapie definite di terza generazione che costituiscono la più recente evoluzione della terapia del comportamento. Essa fa ampio uso di strumenti linguistici …

ACT: Acceptance and Commitment Therapy Leggi tutto »

Terapia di sostegno psicologico in casi di patologia. Per dare voce a chi non vuole solo soffrire.

Clicca sul link sottostante per leggere l’articolo in formato PDF: >> Terapia di sostegno per dare voce a chi non vuole solo soffrire —————————————–   Maria Claudia Malizia, Dott.ssa in Psicologia Spec. in Psicologia Criminale e Investigativa Praticante presso CTM Torino cell: +39.3930820280 e-mail: mariaclaudiamalizia@libero.it

La danzaterapia: una cura per sviluppare e risvegliare parti di sé attraverso il movimento.

L’idea della valenza terapeutica della danza, che trova oggi la sua realizzazione nella corrente della danzaterapia, si sviluppa grazie all’incontro tra le progressive conquiste della danza occidentale e le pratiche della meditazione orientale, mirate al recupero dell’armonia interiore. La danzaterapia mira a considerare la danza come evento che coinvolge il fisico e la psiche, recuperando …

La danzaterapia: una cura per sviluppare e risvegliare parti di sé attraverso il movimento. Leggi tutto »

Deficit erettile e psicoterapia neo-ericksoniana

Già nell’antichità tutti i grandi scienziati si sono occupati del problema dell’ impotenza: da Aristotele a Plinio il Vecchio che ci ha tramandato un lunghissimo catalogo di afrodisiaci. I greci credevano che l’ideale contro l’impotenza fosse l’uso di agenti irritanti come l’ortica o il pepe, o i più superstiziosi tra i romani invocavano la protezione …

Deficit erettile e psicoterapia neo-ericksoniana Leggi tutto »

Mente e Corpo in relazione: uno sguardo “bioenergetico”

di Dott.ssa Giulia Petrangeli. Clinico in T. Autogeno e tecniche psico corporee Mente e Corpo. Spesso queste due parole vengono associate quasi a creare un paradigma dei nostri giorni, si assiste, infatti, al proliferare di attività che voltano al benessere, riconosciute talvolta (anche erroneamente) come attività svolte in massa nei luoghi più disparati o prettamente …

Mente e Corpo in relazione: uno sguardo “bioenergetico” Leggi tutto »

Griglie valutative nell’ottica analitico – transazionale

L’Azienda, in tempo di crisi,  deve ottimizzare le risorse materiali ed immateriali di cui dispone. Non vi è spazio per scelte che non abbiano mete definite e realizzabili a breve termine. L’urgenza del risparmio, a volte, conduce l’Impresa a rimandare a tempi migliori quelle procedure che vedono coinvolto il settore delle Risorse Umane. In tempi …

Griglie valutative nell’ottica analitico – transazionale Leggi tutto »

I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico

“Se vado dallo psicoterapeuta che benefici immediati avrò?” Ecco una breve ed efficace risposta Nella vita della persona possono insorgere difficoltà nelle relazioni con gli altri, con se stessi e con la realtà oggettiva. Quando diviene difficile risolvere da soli i problemi concernenti il flessibile adattamento alla vita di tutti i giorni e ai mutamenti …

I benefici immediati dell’intervento psicoterapeutico Leggi tutto »

Sei in ansia? Passa un pomeriggio al cinema

Da anni mi dedico alla applicazioni del Cinema all’interno delle patologie che quotidianamente affliggono la nostra vita e da anni ho inziato a scrivere testi, elaborare metodologie fino a realizzare Corsi di Cinema-terapia attraverso i quali offro opportunità per poter elaborare i vissuti in maniera nuova ma al tempo stesso rispettosa della tradizione psicologica e …

Sei in ansia? Passa un pomeriggio al cinema Leggi tutto »

Riconoscere la Compassion Fatigue. Definizione clinica e possibilità di cura

Aiutare gli altri è un valore indiscusso dell’umanità intera e rappresenta, come ha sempre rappresentato,  la possibilità più efficace di continuare la nostra evoluzione a partire dalla sopravvivenza della specie fino a giungere alla massima espressione spirituale di gratitudine verso il dono della vita. E nell’aiutare gli altri è incentrata la vita di ognuno di …

Riconoscere la Compassion Fatigue. Definizione clinica e possibilità di cura Leggi tutto »

Uno sguardo alla Terapia Razionale Emotiva

Ciò che caratterizza la scienza psicologica è sicuramente il pluralismo di teorie e correnti che la caratterizzano. Tra le centinaia di teorie, alcune trovano maggior riscontro di altre in virtù  della loro efficacia clinica e della validità che le ricerche scientifiche hanno riscontrato. Il filone cognitivo comportamentale rientra a gran diritto in questa categoria. Anch’esso …

Uno sguardo alla Terapia Razionale Emotiva Leggi tutto »

Il valore filosofico del modello Genitore – Adulto – Bambino

Queste note esprimono considerazioni del tutto personali vale a dire che non trovano sostegno in alcun testo o, più esattamente, non so, allo stato attuale, se vi siano opere di Analisi Transazionale in cui sia possibile trovare connessioni con quanto da me di seguito affermato. Inoltre non è mio intenzione definire una scala di valori …

Il valore filosofico del modello Genitore – Adulto – Bambino Leggi tutto »

Sulla guarigione e sulla nascita psicologica in psicoterapia

Barbara mostra il viso contratto, le lacrime che riempiono i suoi occhi, le mani tremanti che torturano le frange della sciarpa e pone la domanda accorata: “Finirà questo tormento? Guarirò?”. Barbara soffre da più di un anno di un disturbo ossessivo-compulsivo che la attanaglia e la tiene prigioniera in regole comportamentali che lei stessa riconosce …

Sulla guarigione e sulla nascita psicologica in psicoterapia Leggi tutto »