Psicologia

Articoli e trattati riguardanti il mondo della psicologia.

Attacco d’ansia: sintomi fisici e psicologici

L’ansia è un’emozione normale che può aiutarci a rimanere vigili e sicuri in situazioni difficili. Ma quando diventa opprimente, può portare a un attacco d’ansia. Gli attacchi d’ansia sono episodi improvvisi di paura intensa o di panico che possono far sentire impotenti, fuori controllo e incapaci di sfuggire alla situazione. In questo articolo verranno analizzati …

Attacco d’ansia: sintomi fisici e psicologici Leggi tutto »

Ansia Normale e Patologica

Il termine paura rappresenta una variegata gamma di reazione specifiche, ad esempio una risposta adeguata al pericolo che può salvarci la vita attraverso l’attivazione di una serie di reazioni fisiche e psicologiche di sopravvivenza che ci stimola ad affrontare le sfide che minacciano la nostra quotidianità. Nell’ambito psicologico l’esperienza soggettiva della paura diviene ansia: l’individuo …

Ansia Normale e Patologica Leggi tutto »

Il pensiero di Blaise Pascal e il suo interessante contributo psicologico

Blaise Pascal è stato un grande filosofo francese vissuto nel 1600: dotato di una straordinaria capacità riflessiva, oltre alla filosofia, Pascal coltivava con passione lo studio della fisica e della matematica, … a soli diciotto anni ha creato una delle prime calcolatrici, detta appunto ‘Pascalina’. Ciò che mi ha colpito e mi ha portato a …

Il pensiero di Blaise Pascal e il suo interessante contributo psicologico Leggi tutto »

La culla delle parole nella Storia della Psicoanalisi

In “Storia della Psicoanalisi” (il Mulino, Bologna 2014) di Antonio Ciocca, Emilio Servadio (1904-1994) viene ricordato per essere stato, assieme al suo maestro Edoardo Weiss (1889-1970), al socialista Nicola Perrotti (1897-1970), al veneziano Cesare Musatti (1897-1989) e alla principessa Wolff Tomasi, uno dei ri-fondatori [la prima era sorta a Teramo intorno a Marco Levi Bianchini …

La culla delle parole nella Storia della Psicoanalisi Leggi tutto »

Jung e l’Alchimia

“Per quanto tu percorra ogni sua via, non potrai mai raggiungere i confini dell’anima: così profondo è il suo logos…”, Eraclito. Secondo la tradizione egizia, greco-alessandrina, sulla quale fu impostata l’Alchimia, l’essere umano è fornito di più anime che i cabalisti chiamarono nephesh, ruach, neshamah, mentre gli egizi conoscevano come ka, ba e akh, e …

Jung e l’Alchimia Leggi tutto »

Comunicazione e performance sportiva: gestione delle dinamiche manipolative tra leader e atleta

Come a volte accade quando si avvicina il momento della performance sportiva, la sollecitazione emotiva rischia di alimentare dinamiche relazionali alquanto conflittuali tra atleta e Istruttore/Coach (d’ora in poi denominato Leader). Tale evento si traduce, per lo più, in messaggi verbali e non verbali attraverso cui l’atleta scarica all’esterno (leader e/o altri membri del team) …

Comunicazione e performance sportiva: gestione delle dinamiche manipolative tra leader e atleta Leggi tutto »

Comunicazione e performance sportiva: una prospettiva analitico-transazionale

L’idea da cui ha origine questa riflessione è che la pratica sportiva –ormai da tempo – ha raggiunto un tale livello di specializzazione, anche quando svolta a livello dilettantistico, da richiedere il sostegno di strumenti sempre più raffinati. Si tratta di mezzi materiali (attrezzature, piani di allenamento, programmi di alimentazione, ecc.) ed anche immateriali. Tra …

Comunicazione e performance sportiva: una prospettiva analitico-transazionale Leggi tutto »

Il mito del “volere è potere”

Il nostro comportamento è frequentemente distinto, in situazioni conflittuali, dal riproporre gli schemi mentali ed i modelli d’azione che hanno contribuito, in modo significativo, alla genesi del conflitto. O, quando le origini del dilemma sono esterne al soggetto, dal ripetere ossessivamente la scelta meno idonea a dipanare il nodo. Rendendolo perciò ancora più ingarbugliato. Tale …

Il mito del “volere è potere” Leggi tutto »

Quali connessioni tra Formazione, Coaching e Counseling? di Alfonso Falanga

Questa riflessione ha origine da alcuni interrogativi, quali: 1) fino a che punto, in una prospettiva esperienziale più che teorica, la Formazione è distante dal Coaching e dal Counseling? 2) quali sono i momenti in cui queste modalità di intervento eventualmente presentano elementi in comune? Simili quesiti ne richiama un altro, vale a dire qual …

Quali connessioni tra Formazione, Coaching e Counseling? di Alfonso Falanga Leggi tutto »

Cosa rende felice il tuo cervello e perché devi fare il contrario

“L’unico modo per rafforzare l’intelletto è quello di non decidere niente riguardo a nulla, di lasciare che la mente sia una strada percorribile da tutti i pensieri”, John Keats (1795-1821). Per il nostro cervello, qualsiasi minima incertezza si trasforma ben presto in disagio, un disagio proporzionale alla mancanza di sicurezza. Questo perché ogni minima fonte …

Cosa rende felice il tuo cervello e perché devi fare il contrario Leggi tutto »

Il lavoro sulla positività (Parte 1)

In questa prima parte utilizzeremo degli estratti di un saggio del dr. Giacconi per definire ed imparare a perseguire il concetto di positività globale, attraverso l’individuazione di cosa ci impedisce di muoverci in quella direzione e come invece operare attivamente per il suo raggiungimento. Favorire lo sviluppo integrato dell’essere, significa operare in tutti i campi: personale, familiare, professionale …

Il lavoro sulla positività (Parte 1) Leggi tutto »

L’Io di Igor Sibaldi e il codice segreto dell’Aiòn

La psicologia non sembra in grado di fornire risultati significativi nell’ambito dell’approfondimento conoscitivo della natura dei suoi studi, proprio perché si considera una scienza. E dati oggettivi non può produrne, in quanto l’oggetto del suo interesse coincide con il soggetto dello stesso. Se si tratta di scienza, allora, vien da supporre, si tratta di scienza …

L’Io di Igor Sibaldi e il codice segreto dell’Aiòn Leggi tutto »

La paura fa spavento

Vediamo di comprendere cos’è la paura, questa emozione così pervasiva nella nostra esistenza, come essa si attiva ed agisce sul piano somatico e su quello psichico e quali sono i suoi aspetti utili e proficui e quali quelli disfunzionali, nevrotici, distruttivi. Facciamolo facendoci accompagnare da alcuni estratti di scritti del dottor Giacconi. Probabilmente l’elenco delle …

La paura fa spavento Leggi tutto »

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua”

Ti è capitato di essere certo di conoscere il nome di una persona, di un oggetto o di un luogo, ma di non riuscire a ricordarlo? Questo fenomeno è comune a tutti ed è noto comeTip-of-the-tongue (TOT) o fenomeno “della parola sulla punta della lingua“. A molte persone capita di non ricordare il nome di …

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua” Leggi tutto »

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici

La gravidanza e la nascita di un figlio, “turning point” nello sviluppo dell’identità femminile e nella vita di una coppia, comportano una profonda crisi “maturativa” di rimaneggiamento e riordinamento psichico alla ricerca di nuovi equilibri (Ammaniti, 1992). La transizione alla genitorialità delinea un processo di profonda trasformazione che riattiva rappresentazioni mentali strettamente legate alla precedente …

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici Leggi tutto »

Facce

Il disturbo selettivo del riconoscimento dei volti (prosopoagnosia) suggerisce lesioni cerebrali nel lobo temporale, di un’area del giro fusiforme, che è stata chiamata Area Fusiforme per le Facce (FFA). Un’area questa che per calibrarsi richiederebbe un periodo di tempo piuttosto esteso, fino alla prima fase dell’età adulta, quasi un decennio dopo la completa maturazione di …

Facce Leggi tutto »

Disoccupazione aspetti psicologici e crisi d’identità

Disoccupazione, perdita del lavoro … sono temi fin troppo attuali, che stanno assumendo proporzioni sempre più estese ed importanti. L’aspetto che salta maggiormente all’occhio quando ne sentiamo parlare, è la mancanza di un reddito stabile che consenta a queste persone di vivere una vita dignitosa, ma la disoccupazione non è solo questoè molto di più. …

Disoccupazione aspetti psicologici e crisi d’identità Leggi tutto »

Dal tempo biologico all’atemporalità dell’inconscio

Maria Grazia Antinori “pensate che il passato, solo perché è già stato, sia compiuto ed immutabile? ah no! Il suo abito è fatto di taffettà cangiante, e ogni volta che ci voltiamo a guardarlo lo vediamo con colori diversi” Kundera M.   Il tempo lineare Lo scorrere del tempo è una dimensione silenziosa ma fondamentale la …

Dal tempo biologico all’atemporalità dell’inconscio Leggi tutto »

Perché c’è tanto odio nella nostra società

Scrivo questo articolo perché sono una persona molto sensibile alle ingiustizie e alla cattiveria umana. Quando mi trovo davanti un individuo che giudica e disprezza qualcosa, qualcuno o intere categorie di persone senza una ragione fondata, mi metto automaticamente a pensare. La mia non è soltanto curiosità scientifica, ma anche -credo- un tentativo subconscio di …

Perché c’è tanto odio nella nostra società Leggi tutto »

Il modello di Karpman in azienda: quando Vittima, Persecutore e Salvatore si incontrano al lavoro

Il modello teorico-interpretativo Vittima-Persecutore-Salvatore, o Triangolo Drammatico, risulta utile non solo per dare senso ad alcuni aspetti dei rapporti tra singoli, ma anche per fare luce su particolari dinamiche di gruppo. Il riferimento va alle modalità relazionali che si instaurano tra leader e gruppo, specificando che, in questa sede, l’oggetto di osservazione è un piccolo …

Il modello di Karpman in azienda: quando Vittima, Persecutore e Salvatore si incontrano al lavoro Leggi tutto »

Le nostre emozioni: alla scoperta di un “mondo interiore”

Cosa sono le emozioni? Esistono emozioni positive ed emozioni negative? Come vivere in armonia con esse? In psicologia, le emozioni sono spesso definite come uno stato complesso di sentimenti che si traducono in cambiamenti fisici e psicologici che influenzano il pensiero e il comportamento. Esistono due tipi di emozioni: le emozioni fondamentali e le emozioni complesse. Le fondamentali …

Le nostre emozioni: alla scoperta di un “mondo interiore” Leggi tutto »

Fissare gli obiettivi in azienda e nello sport: c’è attinenza?

Senza obiettivi non si va da nessuna parte. Letteralmente. La meta conferisce senso alla propria attività, che sia professionale o sociale, che si tratti di studio o di sport. Oppure dell’andare in vacanza. La definizione degli obiettivi, perciò, è fortemente connessa ai processi motivazionali. A tale riguardo, è più agevole motivare una persona ponendogli uno …

Fissare gli obiettivi in azienda e nello sport: c’è attinenza? Leggi tutto »