Programmazione neurolinguistica

Articoli ed elaborati riguardanti la programmazione neurolinguistica.

Neuroprogrammazione secondo Wikipedia

Secondo Wikipedia, l’enciclopedia libera, in tema di neuroprogrammazione, attualmente esistono nel mondo le seguenti branche sviluppate: Neuro-programmazione digitale, la materia di indagine sviluppata dal dott. Elia Tropeano a partire dai modelli terapeutici della programmazione neurolinguistica (PNL). Il termine “digitale” è inteso, soprattutto, come un sistema di codifica delle informazioni provenienti principalmente dall’emisfero sinistro del nostro …

Neuroprogrammazione secondo Wikipedia Leggi tutto »

Un’applicazione terapeutica dei sogni

Alcuni conoscenti mi fecero sapere che un loro parente era stato ricoverato d’urgenza in una clinica ospedaliera. Aveva subito un intervento alla scatola cranica perché gli era stato riscontrato un ematoma cerebrale. L’intervento aveva provocato un’infiammazione ed il paziente era andato in coma. Andai all’ospedale e l’anestesista m’informò che il degente era uscito dal coma …

Un’applicazione terapeutica dei sogni Leggi tutto »

Memorizzazione – seconda parte

Conosciamo cinque tipi fondamentali di memorie ed anche queste corrispondono ai nostri organi di senso. Abbiamo una memoria visiva, auditiva, cenestesica, olfattiva e gustativa e tutta una serie di sottomemorie nello stesso sistema rappresentazionale. La loro combinazione crea programmi e sottoprogrammi che n’aumentano il grado e l’efficacia. Analizziamo, per semplicità, la memorizzazione della serie numerica …

Memorizzazione – seconda parte Leggi tutto »

Lettera d’autore – parte prima

Gentilissima M, scusa se non ho risposto in modo tempestivo alla mail che hai inviato. Durante il contatto telefonico, ho notato che nel linguaggio usavi quasi esclusivamente termini che si riferivano a sensazioni (predicati cenestesici, in realtà si dice cinestetici, ma uso, per convenzione, la terminologia della casa editrice Astrolabio – Ubaldini). I predicati sono …

Lettera d’autore – parte prima Leggi tutto »

Dislessia

Propongo un semplice esercizio da far compiere ai bambini considerati dislessici. Lo uso per dimostrare che chiunque è in grado di imparare a leggere. Lo possono provare anche i genitori da casa, i migliori testimoni. In sostanza, scrivo una frase composta da quattro parole aventi un indice riferenziale, cioè un senso concreto, ad esempio: IO …

Dislessia Leggi tutto »

Volare nei sogni

Avevo fatto diverse acquisizioni sugli stati onirici, ma sognare di volare era difficile da interpretare. Mi domandavo spesso: “Perché, a volte, sogno di volare, che cosa vorrà mai significare?”. Non avevo mai accettato il simbolismo inconscio o metaforico per spiegare i sogni, infatti, i calcoli mi facevano ritenere che i sogni erano fabbricati nell’emisfero sinistro …

Volare nei sogni Leggi tutto »

Neuro-etimologia

L’indagine sul significato delle parole, da un punto di vista neuro-etimologico, cioè da una fonte più ricca ed attendibile, rivela che molti vocaboli hanno un senso più specifico di quello che abitualmente si è portati a recepire. Molti termini, infatti, ritraggono funzioni di uno o entrambi gli emisferi cerebrali. Il termine ‘astrazione’, ad esempio, raffigura …

Neuro-etimologia Leggi tutto »

Memory and Recollections

I ricordi non sono altro che il prodotto di sintesi dei processi di compressione effettuati sugli elementi dei tre principali sistemi rappresentazionali delle informazioni componente l’esperienza sensoriale. Vale a dire che eventi, esperienze, semplici rappresentazioni ecc. prima di arrivare in memoria sono, come si suol dire, zippate. La compressione causa inevitabilmente perdita di specifiche informazioni. …

Memory and Recollections Leggi tutto »

Programmazione neurolinguistica

La Programmazione neurolinguistica (PNL) nasce negli anni settanta ed è il risultato dell’opera di un matematico, Richard Bandler, e di un linguista, John Grinder, i quali misero a punto delle straordinarie tecniche di comunicazione per essere utilizzate efficacemente nell’azione terapeutica mostrando una serie di strumenti ricavate da alcuni astri carismatici della moderna psicoterapia. Successivamente le …

Programmazione neurolinguistica Leggi tutto »

Sperimentazione in corso

Prendete un ricordo, non molto vivido, e tenetelo fisso nella mente. Chiudete gli occhi, abbassate la testa verso il basso e verificate se cambia la luminosità dell’immagine. Sollevate la testa, mantenete la rappresentazione ferma nella mente. Ruotate, adesso, il capo a destra, poi a sinistra e verificate il cambiamento delle submodalità visive: colore, dimensione, distanza, …

Sperimentazione in corso Leggi tutto »

Guarigione rapida delle fobie – prima parte

La dissociazione è particolarmente utile per i ricordi intensamente sgradevoli e per la guarigione rapida delle fobie. Un conoscente mi chiese se, con la Programmazione neurolinguistica (PNL), fosse possibile eliminare la sua fobia del buio che lo costringeva a dormire con la luce accesa. Risposi che era possibile in pochi minuti. Facemmo l’esperimento e la …

Guarigione rapida delle fobie – prima parte Leggi tutto »

Neuro-programmazione digitale applicata – Primo caso trattato dal dott. Stefano Limontini

Ero di turno in pronto soccorso. Giunge alla mia osservazione la sig.ra C.M. (1967 in Venezuela). Entra in ambulatorio seduta in carrozzina, con un atteggiamento molto sofferente, occhi lucidi, sguardo perso. Riferisce di essersi svegliata regolarmente, ma appena alzata dal letto avverte la comparsa di vertigini violente con nausea e vomito. Non riuscendo a stare …

Neuro-programmazione digitale applicata – Primo caso trattato dal dott. Stefano Limontini Leggi tutto »

Antivirus psicosomatico

L’idea dell’antivirus mi venne, mentre studiavo un caso di gastrite. Il paziente era certo che il suo problema non dipendeva da cause estrinseche, perché seguiva un’alimentazione corretta, conduceva una vita regolare e non faceva abuso di farmaci. Chiesi al signore di identificare un pensiero, un’esperienza vissuta, un’immagine mentale o una qualsiasi rappresentazione, anche di scarsa …

Antivirus psicosomatico Leggi tutto »

Esempi di “Terapie istantanee” – (Casi trattati dal dott. Stefano Limontini, allievo del prof. Elia Tropeano)

Stefano Limontini (novembre 2006, Novara) Ero di turno in pronto soccorso e giunge alla mia osservazione la sig.ra M. Elisa (1979). Entra in ambulatorio seduta in carrozzina, con un atteggiamento molto sofferente, pallida, occhi socchiusi, sguardo assente. Parla a fatica e si regge il capo con le mani. Riferisce di soffrire abitualmente di cefalea e …

Esempi di “Terapie istantanee” – (Casi trattati dal dott. Stefano Limontini, allievo del prof. Elia Tropeano) Leggi tutto »