Programmazione neurolinguistica

Articoli ed elaborati riguardanti la programmazione neurolinguistica.

Neuroprogrammazione secondo Wikipedia

Secondo Wikipedia, l’enciclopedia libera, in tema di neuroprogrammazione, attualmente esistono nel mondo le seguenti branche sviluppate: Neuro-programmazione digitale, la materia di indagine sviluppata dal dott. Elia Tropeano a partire dai modelli terapeutici della programmazione neurolinguistica (PNL). Il termine “digitale” è inteso, soprattutto, come un sistema di codifica delle informazioni provenienti principalmente dall’emisfero sinistro del nostro …

Neuroprogrammazione secondo Wikipedia Leggi altro »

Un’applicazione terapeutica dei sogni

Alcuni conoscenti mi fecero sapere che un loro parente era stato ricoverato d’urgenza in una clinica ospedaliera. Aveva subito un intervento alla scatola cranica perché gli era stato riscontrato un ematoma cerebrale. L’intervento aveva provocato un’infiammazione ed il paziente era andato in coma. Andai all’ospedale e l’anestesista m’informò che il degente era uscito dal coma …

Un’applicazione terapeutica dei sogni Leggi altro »

Memorizzazione – seconda parte

Conosciamo cinque tipi fondamentali di memorie ed anche queste corrispondono ai nostri organi di senso. Abbiamo una memoria visiva, auditiva, cenestesica, olfattiva e gustativa e tutta una serie di sottomemorie nello stesso sistema rappresentazionale. La loro combinazione crea programmi e sottoprogrammi che n’aumentano il grado e l’efficacia. Analizziamo, per semplicità, la memorizzazione della serie numerica …

Memorizzazione – seconda parte Leggi altro »