Altri argomenti

Articoli e scritti riguardanti altri argomenti.

Salute mentale: arriva il primo codice deontologico per gli psicologi online

Negli ultimi anni la salute mentale è diventata un aspetto sempre più importante per le persone, fatto dimostrato dal boom della psicologia online a cui si è assistito a partire dalla pandemia. Sempre più pazienti, oggi, scelgono i canali digitali per intraprendere il loro percorso terapeutico. A fronte di una domanda alta e di un’offerta …

Salute mentale: arriva il primo codice deontologico per gli psicologi online Leggi tutto »

Cultura narcisistica: dalle ecografie in 3D ai selfie

L’AUTORE Il Dott. Marco Santini – Psicologo Sesto San Giovanni – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, ed è il responsabile dell’area clinica dello studio di psicologia Percorsi Psicologici, con sedi a Sesto San Giovanni e Seregno (MB). Negli ultimi anni si sta ponendo attenzione sull’uso …

Cultura narcisistica: dalle ecografie in 3D ai selfie Leggi tutto »

Identità di genere – Chimere e prodigi del corpo

“Quod enim genus figura est, ego non quod obierim?” (Carmina LXIII, v. 62). Catullo si pose il problema della scelta impetuosa (“ut nemus citato cupide pede tetigit”, v. 2) della “trasgressione di genere” effettuata da Attis, a causa di un “Veneris nimio odio” (v. 17), e, nel connotare un’indecisione tra lo psichico e l’esistenziale, tra …

Identità di genere – Chimere e prodigi del corpo Leggi tutto »

Perché abbiamo un’anima

L’epistemologo ante litteram Pierre Gassend, detto Gassendi (1592-1655), obiettò a René Descartes (1596-1650) l’impossibilità da parte dell’immateriale, privo d’estensione (“res cogitans”) di interagire con la materia comunque soggetta a espansione (“res extensa”). Ma neppure l’occasionalismo di Arnold Geulincx (1624-1669) e Nicolas Malebranche (1638-1715) avrebbe potuto adeguatamente sostituire la ghiandola pineale quale “nocchiero nella barca” corporea. …

Perché abbiamo un’anima Leggi tutto »

Jung e Pauli. Il carteggio originale sulla Sincronicità

In Carl Gustav Jung una prima allusione all’idea di sincronicità sembrerebbe balenare in occasione del seminario sui sogni del 28 novembre 1928, in cui si esaminarono delle coincidenze associate a immagini oniriche. Una testa di toro disegnata da un paziente, con un disco solare tra le corna, e la lettera ricevuta da un amico che …

Jung e Pauli. Il carteggio originale sulla Sincronicità Leggi tutto »