Nome dell'autore: Teresita Forlano

La dipendenza affettiva. Una nuova dipendenza patologica

La problematica della dipendenza affettiva è recente. E’ stata messa in evidenza da un libro della psicologa americana Robin Norwood “Donne che amano troppo”. Anche in psicanalisi nel 1945 si introduceva il termine amore dipendente per indicare persone che hanno bisogno dell’amore come altre del cibo o della droga. La dipendenza affettiva è un problema …

La dipendenza affettiva. Una nuova dipendenza patologica Leggi tutto »

I Disturbi del Comportamento Alimentare

Il cibo è più di qualcosa da mangiare. È nutrimento. Ma anche piacere. È legame: materno, familiare, sociale. È appartenenza, identità, memoria. Gli si attribuiscono, a torto o a ragione, effetti terapeutici, tossici, cosmetici, depuranti. (Anonimo, 2004) Cosa è un Disturbo del Comportamento Alimentare Il disturbo del comportamento alimentare è una patologia caratterizzata da alterazione …

I Disturbi del Comportamento Alimentare Leggi tutto »

Gioco d’Azzardo Patologico. Quando il gioco d’azzardo diventa una malattia

Il gioco d’azzardo è un’attività di passatempo sociale, il cui obiettivo è far guadagnare soldi a chi punta una certa quantità di danaro. La storia del gioco d’azzardo è strettamente legata alla storia dell’uomo, tanto che i primi cenni a questa attività si riscontrano addirittura nel 3000-4000 a.C. Nella civiltà egiziana, infatti, era già praticato …

Gioco d’Azzardo Patologico. Quando il gioco d’azzardo diventa una malattia Leggi tutto »

Depressione post partum: Maternity Blues – Mamme nel buio

Sono diversi i disturbi psichici che possono comparire dopo la gravidanza; in questo articolo pongo l’attenzione sul Maternity Blues, una forma clinica di depressione temporanea e passeggera, che si manifesta nella donna dopo la nascita del figlio. E’ una sindrome che fa riferimento alla tristezza del dopo parto. Si tratta di una sintomatologia che colpisce …

Depressione post partum: Maternity Blues – Mamme nel buio Leggi tutto »

Terapia della luce. Un intervento di cura per le sindromi depressive

Abstract Il potere terapeutico della luce solare era noto anche agli antichi greci: Ippocrate, il padre della medicina, prescriveva ai propri pazienti bagni di sole. In tempi più recenti, nell’Inghilterra vittoriana si cominciò a dotare i sanatori di solarium dove i pazienti sofferenti di melanconia (parola che all’epoca veniva utilizzata per descrivere le sindromi depressive) …

Terapia della luce. Un intervento di cura per le sindromi depressive Leggi tutto »