Nome dell'autore: Teresita Forlano

La percezione del corpo brutto: la dimensione dismorfica

Il termine dismorfia deriva dalla parola greca “dis- morfè”che letteralmente significa “cattiva forma” e quindi “bruttezza”; esso fa riferimento alla sensazione soggettiva di essere particolarmente brutti, impresentabili, ripugnanti, deformi, di avere un difetto fisico in una parte del corpo che rende oggetto di attenzione da parte degli altri nonostante che, ad un riscontro reale, il …

La percezione del corpo brutto: la dimensione dismorfica Leggi tutto »

Sindrome da spogliatoio o dismorfofobia peniena: pene troppo piccolo, troppo grande o deforme

Alcuni uomini ritengono di avere il pene diverso dalla norma. Una convinzione, spesso immotivata, che causa ansie e timori. La convinzione di avere un pene troppo piccolo, ma anche troppo grande, troppo curvo oppure con anomalie legate al glande o al prepuzio, ha un nome scientifico preciso, cioè dismorfofobia peniena. Questo disturbo è noto anche …

Sindrome da spogliatoio o dismorfofobia peniena: pene troppo piccolo, troppo grande o deforme Leggi tutto »

I disturbi dell’orgasmo maschile

Le disfunzioni dell’orgasmo e dell’eiaculazione hanno spesso origine psicologica. L’aspetto culturale, ossia il contesto in cui una persona vive, fatto di credenze, convinzioni, norme, storia, influenza molto il controllo eiaculatorio, per tale motivo si può affermare che le disfunzioni dell’orgasmo e dell’eiaculazione hanno spesso origine psicologica e possono rispondere alla terapia psicosessuale. Va sottolineato che, …

I disturbi dell’orgasmo maschile Leggi tutto »