Nome dell'autore: Sabrina Costantini

La sottoscritta Sabrina Costantini, nata a Lanciano (CH) il 14/06/69, residente a Pisa in via II Settembre 8, consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità d i c h i a r a ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000: CURRICULUM VITAE e STUDIORUM DEL Dott. Sabrina Costantini Psicologa Psicoterapeuta (pp. 8) - Tel. Cell. 3498303854, e-mail: sabrina.costantini1@tin.it - Blog: sabrinacostantinipsicologia.over-blog.it - Studio: Pisa, Via II Settembre n°8; - c/o Poliambulatorio Misericordia di Cascina (Pi). FORMAZIONE E STUDI - Laurea in Psicologia presso l'università degli studi di Padova, il 17/02/95 con l'indirizzo: Psicologia Clinica e di Comunità. Votazione: 110/110. - Tesi di Laurea “Terapia di Gruppo e Antaxone”, lavoro di ricerca clinica svolto presso il Servizio Tossicodipendenze di Pisa. - Superamento dell'Esame di Stato e relativo conseguimento dell'Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo, Iscrizione all'Ordine degli Psicologi della regione Toscana (n° 2347). - Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova, facoltà di Psicologia e Medicina, con votazione 70/70, il 13/12/00. Tesi di specializzazione: “Terapia breve di Gruppo”. - Master "Le dipendenze patologiche" (anno accademico ‘95-’96), Università di Padova. Ricerca di approfondimento finale: "La terapia di Gruppo con pazienti tossicodipendenti ed alcoodipendenti". - Adesione al Corso Unicef: "I corso multidisciplinare universitario di educazione allo sviluppo", svolto presso e in collaborazione dell'università pisana (anno accad. ’94-‘95) (50 ore circa). - Corso di aggiornamento professionale con l'équipe del Sert di Pisa, su: Servizi per Tossicodipendenti a confronto (relatori: Dott. Tagliamonte, Dott. F. Guaita, Dott. R. Maurizio, ecc.) - Corso di aggiornamento-formazione di tipo Epidemiologico-statistico, condotto dal CNR di Pisa (responsabile Dott. Mariani). - Corso ARTE TERAPIA: Teoria e Tecnica I, 15 ore complessive, presso Art Therapy Italiana di Bologna, conduttrice Dott. Rosaria Mignone. - Seminari di Danza-movimento Terapia (3 ore ciascuno): “Lo spazio vivo della relazione”, “Viaggio alla scoperta del centro”, “Le immagini e il processo creativo”. Presso Art Therapy Italiana di Firenze. - Seminari di Arteterapia (3 ore ciascuno): “L’alchimia del colore luce e ombre”, “Segno, ritmo e immagine”, presso Art Therapy Italiana, sede Firenze. - Seminario sul Test di Rorschach valutato con il metodo Exner tenuto presso l’Università degli Studi di Padova: 1) Livello I tenuto dalla Prof.ssa A. Lis e Dott.ssa S. Prina (36 ore), relativo a: introduzione generale, modalità di somministrazione, modalità di siglatura, stesura sommario strutturale. 2) Livello II tenuto dalla Prof.ssa A. Sanglade (40 ore), circa: principi dell’interpretazione, significato delle formule, strategie per la ricerca per l’interpretazione, interpretazione passo per passo di un protocollo, sintesi dell’interpretazione di un caso. 3) Livello III tenuto dalla Prof.ssa A. Sanglade (20 ore), relativo a: Indicatori per la Psicoterapia e la Programmazione del Trattamento. 4) Livello III tenuto dalla Prof.ssa A. Sanglade (16 ore), relativo a: Valutazione in ambito Forense. - Partecipazione al Seminario introduttivo di Video Didattica, condotto dal Prof. E. Giusti, presso l’Università degli Studi di Padova. - Corso 101, Introduttivo ai principi scientifici e alla metodologia clinica dell’Analisi Transazionale e Psicoterapia integrata, 23 e 24 novembre 2002, presso PerFormat (Polo tecnologico, Navacchio), conduttrici Dott.a S. Grassi e Dott.a A.E. Tangolo (12 crediti ECM). - Seminario “Ansia e disturbi d’Ansia”, il 5 e 6 aprile 2003, condotto dalla Dott.a G. Nencini, organizzato da Vertici s.r.l. Firenze (11 punti ECM). - Gruppo di “Supervisione di casi clinici per psicologi e psicoterapeuti”, 15 marzo e 4 maggio 2003, supervisore Prof. Lorenzo Cionini, presso Script, Pisa (8 ECM). - Partecipazione all’evento formativo “Il cambiamento istantaneo con la PNL” (14 crediti ECM), tenuto dal Dott. Stefano Boschi, il 20 e 21 marzo 2004, Vertici s.r.l. Firenze. - Evento formativo “Project Channelling” (8 crediti ECM), nel giorno 17 giugno 2004, Vertici s.r.l., Firenze, Dott. Rolando Ciofi. - Evento formativo “Etica e prassi della professione di Psicologo”, 9-10 Ottobre 2004 (12 crediti ECM), organizzato da Vertici s.r.l., Firenze. - Evento formativo “Il genogramma familiare”, da Vertici s.r.l., tenutosi a Mantova il 12 marzo 2005 (8 crediti ECM). - Evento formativo “Basic Practitioner”, 18-19 giugno 2005, Vertici s.r.l., Firenze (17 crediti ECM). - Ciclo di giornate di studio circa “L’intervento guidato dal modello teorico”, organizzate dal Modulo Operativo Multiprofessionale Salute Mentale Adulti 4, zona Distretto Firenze (5 crediti ciascuno): 2° modulo “La scena analitica”, 8 Ottobre 2005; 3° modulo “Psicoterapia della depressione”, 29 Ottobre 2005; 4° modulo “Condividere la cura”, 19/11/05; 5° modulo “Sensazioni e affetti nell’incontro con il paziente”, 3/12/05; 6° modulo “Coppie in psicoterapia”, il 14/01/06; 7° modulo “Attività espressive, attività riabilitative diurne”, 04/02/06; 8° modulo “Bambini sofferenti e i loro genitori, genitori sofferenti e i loro figli”, il 4/03/06; - Corso CTU-CTP in materia di Separazione e Divorzio. Presso la Scuola di Psicoterapia Comparata, Firenze, nei giorni: 31 marzo, 1 e 2 aprile, 5, 6 e 13 maggio 2006, per un totale di 36 ore (37 crediti ECM). - Partecipazione al convegno “Dipendenze senza sostanza. Prevenzione e terapia”, tenuto in data 8/11/08, Firenze, Rete Nuove dipendenze Patologiche, Mopi. - Partecipazione ai seguenti Convegni: “Quando la famiglia ha problemi”, “La clinica del feto”, “L’abuso nell’infanzia”, “Teoria psicologica di Vygotskiy relativa all’apprendimento”, “Detossificazione rapida M14”, “Gruppo, individuo, solitudine”, “L’Aids in ambiente penitenziario: esperienze e prospettive”, “Lo scompenso cardiaco cronico”. - Partecipazione ai seguenti Workshop: “Moduli della Tecnica di Intervento psicoterapico”, “L’attaccamento: modelli di ricerca ed implicazioni cliniche”, “L’approccio e l’intervento con soggetti affetti da psicopatologia grave”, - Seminari di studio: “Gruppi self-help e condizioni giovanili”, “Ecologia della mente e estetica delle relazioni”, “D.P.R. 309/90 art. 104/5/6, ancora una risorsa per la scuola? L’ipotesi di riforma per reinterpretare il concetto di prevenzione”, “Potenzialità di sviluppo nel bambino con handicap”, “Il mondo interno dell’adolescente alla luce del processo evolutivo”. ANALISI PERSONALE ED ATTIVITA’ ESPERIENZIALI - Analisi didattica individuale presso una psicoterapeuta con formazione teorico-clinica di tipo Analisi Transazionale, sede Centro Psicologia Umanistica Script, Pisa. - Analisi didattica di gruppo presso il Centro Psicologia Umanistica Script, con indirizzo: Analisi Transazionale. - Partecipazione a due esperienze cliniche di tipo intensivo: “Maratona”, giugno 2000 e maggio 2001. - Partecipazione ad un Gruppo Esperienziale condotto dal Dott. Robert D. Hinshelwood (Londra), presso il Villino, Firenze. - Esperienze di Gruppo di tipo Psicodrammatico condotti dal Dott. Boria a Padova (due giornate) (1996). - Partecipazione al gruppo esperienziale di “Crescita personale” (con impostazione bioenergetica), durata tre anni (2002-2005), presso l’Associazione Arci Yoga e Salute, conduttrice Dott. sa Tomà Oriella (circa 700 ore all’anno). - Partecipazione ad una Costellazione Familiare, in data 22/06/08, presso l’associazione Parsifal, Pisa. - Attività di supervisione alla pari con colleghe psicoterapeute a partire dal 2003, tutt’ora in corso. ATTIVITA' DI TIPO: PROFESSIONALE – ESPERIENZIALE - Svolgimento della Libera Professione di Psicologo tutt’ora in corso presso: il Poliambulatorio della Misericordia di Cascina, Via Palestro 23, Tel. 050/701901, a partire dal 30 Ottobre 1996 e nello studio privato in via II Settembre n°8, Pisa, dal 05/05/02, tuttora in corso. Terapia individuale e Terapia di Gruppo. - Attività di ricerca sulle Nuove Dipendenze (www.retenuovedipendenze.it), promosso dal Mo.P.I., con prossima pubblicazione di un volume in materia, in particolare sul tema: Minori e nuove dipendenze (TV, cellulare, internet, videogiochi, ecc.), iniziato il 30 settembre 2007, tutt’ora in itinere. - Conduzione di Seminario “Vecchie e Nuove dipendenze: dall’alcool al cellulare”, con le colleghe E. Lattanzi e C. Patera, il giorno 22/11/08, collaborazione fra Rete Nuove Dipendenze e Script di Pisa. - Conduzione di Seminari rivolti ai genitori afferenti all’Asilo Nido “Le Tate”, Cascina (Pi), Cooperativa Sociale Paim: “Genitori si nasce e …… si diventa”, il giorno 18/02/10. “Finalmente è tempo dei genitori” il 6/04/11. “E’ ancora tempo dei genitori” il 12/05/11. - Conduzione di Seminari rivolti ai genitori, presso la Scuola Materna Gli Orsacchiotti, Cascina (Pi) ed il Nido d’infanzia Il Grillo, Marciana di Cascina (Pi): “Il cammino fra conosciuto e sconosciuto nell’infanzia: come sostenere i nostri bambini nei confronti delle loro paure e …. Nelle paure condivise”, il 07/04/11. “Il cammino fra conosciuto e sconosciuto nell’infanzia: come sostenere i nostri bambini nei confronti delle loro paure e …. Nelle paure condivise”, il 20/04/11. “I bambini e la narrazione della realtà: le bugie”, il 19/05/11. “I bambini e la narrazione della realtà: le bugie”, il 24/05/11. - Attività psicoterapeutica presso il Ce.i.S (comunità per le tossicodipendenze) (struttura convenzionata) di Lucca con pazienti in “doppia diagnosi”, attività di: terapia individuale, terapia di gruppo, lavoro di supervisione operatori. Dal 01/06/01 al 24/04/05, circa 13 ore settimanali. - Attività psicoterapeutica con pazienti Sieropositivi, ragazze della tratta ed extracomunitari, presso la casa famiglia del Ce.i.S, p.zza S. Francesco (Lu), con attività di: terapia di gruppo, colloqui individuali, lavoro di supervisione equipe, formazione equipe, dal 03/09/01 al 31/03/05, circa 4 ore settimanali. - Conduzione di gruppi di Benessere Psico-Fisico con adulti, volto alla riduzione dell’ansia, stress e problematiche relazionali, attraverso l’uso di tecniche di rilassamento, esercizi immaginativi, giochi relazionali di tipo moreniano, ecc. Dal 02/10/00 al 29/06/01, per un totale di otto ore mensili. - Partecipazione al Training Clinico su attività di diagnosi e cura, sia in contesti individuali che di gruppo, condotto dal Prof. M. Sambin all'interno della Facoltà di Psicologia di Padova, dal 15/01/97 al 25/02/01. - Attività di ricerca presso il Sert di Pisa su pazienti sottoposti a terapia psicologica e farmacologica (antaxone), dal 15/04/96 al 20/10/97. - Partecipazione in qualità di Conduttore di Piccolo Gruppo, ad attività di Aggiornamento professionale, rivolto ad insegnanti di scuola elementare e media inferiore, presso il circolo didattico di Vecchiano. - Attività di Conduttore di Gruppo, per la problematica “Ansia d’Esame”, con studenti Universitari, presso una scuola privata (CEPU). Dal 02/10/99 al 03/12/99, due ore settimanali, per dieci incontri totali, dal 03/11/00 al 12/01/01, due ore settimanali per dieci incontri totali. - Svolgimento di Attività di Prevenzione Primaria su tematiche quali droga, alcool, comportamenti devianti, relazioni genitori-figli, HIV, ecc., con docenti ed alunni di scuole di vario ordine e grado nel territorio pisano, nel periodo che va dal 10/10/95 al 27/05/97, per circa 40 ore all’anno, in collaborazione col Dott. Renzo Piz, USL 5. - Attività di collaborazione psicologica presso l’UO di Psichiatria USL 5, nella città di Pisa, sotto la supervisione del Dott. Carbonelli Goffredo. - Lavoro di consulenza, diagnosi e sostegno psicologico, all'interno del Servizio Assistenza Psicologica per Studenti (SAP), presso la Facoltà di Psicologia di Padova, 10 ore settimanali (per un totale di quattro anni). Con relativo lavoro di èquipe, di supervisione-formazione. Nel periodo dal 30/01/97 al 25/02/01. - Attività di prevenzione primaria e secondaria sul tema “Stili di vita e nuove dipendenze”, dal 5/05/08 al 28/05/08, presso l’Istituto L. Fibonacci di Pisa, Scuola Media Inferiore (nove classi) e presso l’Istituto Professionale Fascetti di Pisa, Scuola Media Superiore (otto classi), per un totale di 34 ore. - Consulenza psicologica on-line, dal 20/10/03 al 30/09/08, presso il sito www.vertici.com, all’interno del servizio: “Chiedi all’esperto”. - Consulenza psicologica on-line, dal 1/06/09 tuttora in corso, presso i siti www.psiconline.it (sezione “Le risposte dell’esperto”) e www.bbprofessional.com (sezione “L’esperto risponde”). - Attività di Docenza di un Corso di Psicologia dell'Età Evolutiva, formativa per educatori, presso l'Istituto dell'Unione Italiana Ciechi (I.RI.FO.R.), sede di Pisa. - Incarico di Docenza formativo per educatori dell’infanzia, all’interno del corso “A scuola di bambini” (tot. 10 ore), presso Enaip (Ente Acli Istruzione Professionale) di Pisa, dicembre 2001. - Attività di Docenza dal 04/06/96 al 20/09/01, presso Cepu, Grandi scuole di Pisa, docenza di materie psicologiche e affini (sociologia, antropologia, pedagogia, ecc.), per corsi di recupero universitario, circa 5 ore settimanali. - Incarico di Docenza “Marginalità sociale” (16 ore) il 15 e 16 Ottobre 2005, all’interno del corso “Consulenti per l’orientamento scolastico e lavorativo”, organizzato dalla Scuola di Psicoterapia Comparata, Firenze. - Attività di Docenza presso la scuola dell'obbligo, grado inferiore, in qualità di supplente materie matematico-scientifiche. Sede: Scuola Elementare di Cascina, Circolo Didattico G. Falcone, Viale Comaschi. ESPERIENZE DI TIROCINIO - Svolgimento dell'attività di Tirocinio pratico annuale post laurea presso l'Unità Operativa (UO) di Psicologia della U.S.L. n° 5 (ex 12), dell'area pisana. Aree di svolgimento: Psicologia Clinica e Psicologia Evolutiva. Supervisore: Dott. Renzo Piz. Sedi di svolgimento: - UO di Psicologia di Pisa con attività di diagnosi su bambini ed adulti, corsi di aggiornamento teorico sulla diagnosi e l'intervento, - Sert di Pisa con attività di: ricerca, osservazione, testistiche e di intervento, - UO di Psichiatria di S. Frediano (Pi) con attività di discussione, osservazione e supervisione di sedute di Terapia Familiare, monitorate attraverso lo specchio unidirezionale, - varie scuole medie inferiori e superiori per attività di prevenzione primaria. - Svolgimento del Tirocinio legato al Master Dipendenze Patologiche, conseguito presso il Gruppo Operativo di Alcoologia (GOA) di Firenze USL 10 (ex 10 A), responsabile Dott. Romualdi Ugo. - Svolgimento del Tirocinio di Specializzazione presso: - il Sert di Pisa con attività di ricerca sulle caratteristiche dell'utenza ed indirizzi di ricerca - presso vari circoli didattici con attività di tipo preventivo. - attività clinico-consulenziali all'interno della facoltà di Psicologia di Padova - Partecipazione ad un gruppo di Supervisione quindicinale, guidato dal Prof. Favaro Giuseppe, condotto in piccolo gruppo, presso la Fac. di Psicologia (Pd) PUBBLICAZIONI - Pubblicazione della tesi di Laurea "Terapia di Gruppo e Antaxone" all'interno del circuito informatico europeo ISFOS BASIS, presso la sede Noventa Padovana, direttore Prof. E. Gius. - Pubblicazione dell’articolo: "Un modello integrato di terapia di gruppo" presso la rivista scientifica Salute e Prevenzione N° 15, Settembre '95. Argomento: un modello integrato di terapia (farmacologica e psicologica) con pazienti tossicodipendenti. - Pubblicazione dell'articolo "Il mondo giovanile e la prevenzione" all'interno della rivista scientifica Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Vol. 64, N. 3-4, Mag.-Ago. 1997, Borla. La tematica dell'articolo: esperienza di attività preventiva all'interno di un liceo pisano e considerazioni sul risultato di un questionario somministrato agli studenti. - Partecipazione al lavoro di ricerca clinica e relativa prossima pubblicazione di un testo sulla stessa, condotto dal Prof. M. Sambin, presso la Facoltà di Psicologia di Padova, circa l’efficacia della Terapia di Gruppo a breve termine con giovani adulti. - Pubblicazione on line, sul sito di carattere psicologico www.vertici.com/rubriche all’interno dello “Spazio Editoriale aperto” dei seguenti articoli: “Il corpo parla” (una visione psicosomatica dei sintomi), pubblicato il 13/06/05 “Fuoco sacro” (tratta le relazioni perverse, all’interno del disturbo narcisistico della personalità), pubblicato il 19/07/05 “Da cuore a creatività” (riguardante lo sviluppo dell’intelligenza emotiva e della creatività), pubblicato il 04/04/06 “Narciso, la bella e la bestia” (il narcisismo in alcune sue espressioni) pubblicato il 17/04/07. All’interno della rubrica “Approfondimenti”: “L’esperienza del dolore” (tratta l’esperienza del dolore di tipo emotivo, in particolare legato al lutto, raffrontato al dolore somatico), pubblicato il 6/03/06 Presso lo stesso sito, all’interno dello spazio “Visto per voi”, i seguenti articoli, riguardanti la lettura psicologica di alcuni film cinematografici: “Confidenze troppo intime”, pubblicato il 20/10/05. “Il marito della parrucchiera” pubblicato il 19/09/06. “Lezioni di piano” pubblicato il 2/11/06. “Segreti e bugie” pubblicato il 3/04/07. - Pubblicazione on line, sul sito a carattere medico www.fceonline.it degli articoli: “Dottore mi aspetto una magia”, il 26/06/07 (Archivio). Tema: la relazione consulente-consultato (di tipo medico, psicologico, sociologico, ecc.) e la lettura della domanda formulata all’esperto, sotto la luce delle aspettative, motivazioni, obiettivi, stili relazionali, ecc. “La valigetta del dottore”, il 21/02/11 (sezione Wikimedicina). Tema: la relazione medico-paziente, l’interazione come persone globali, come elemento imprescindibile per un consenso informale effettivo, per la comunicazione della diagnosi, prognosi e terapia, in modo sensibile alle esigenze del paziente, in special modo riguardo alle malattie terminali. L’iperspecializzazione medica come elemento, spesso antitetico ad un approccio bio-psico-sociale della malattia e della persona. Pubblicazione on line sul sito www.retenuovedipendenze.it (sezione Approfondimenti), degli articoli: “Dipendenze e falsi bisogni”, il 28/11/07. L’articolo tratta la tematica delle nuove dipendenze (da internet, cellulare, gioco d’azzardo, dal sesso, dal lavoro, ecc.) e la loro caratterizzazione culturalmente data. “Cellulare e oralità secondaria” pubblicato il 20/03/08 (contemporaneamente sul sito www.vertici.com/rubriche), relativo all’uso e abuso negli adolescenti del cellulare e del suo valore come riempitivo di un’oralità secondaria, successiva a quella primaria. “ Internet, quale realtà?” (la dipendenza da internet nelle sue varianti, con i rischi psico-sociali ad esso connessi), in data 16/04/08 (pubblicato contemporaneamente sul sito www.vertici.com/rubriche). “Dipendenza affettiva”, in data 24/02/09, relativo alla dipendenza emotiva e alle dinamiche evolutivo-familiari, che portano ad un tale tipo di legame. Sono citati vari esempi cinematografici, esplicativi di queste dinamiche relazionali. - Pubblicazione on line sul sito www.psiconline.it degli articoli: “Chi guida l’elicottero? Il viaggio della terapia”, pubblicato il 9/04/08. Tema: la relazione terapeutica, alla luce della presa di responsabilità della propria vita, della fiducia in sè e nell’altro, delle resistenze e del cambiamento. “Intelligenza: aiuta a vivere o a soffrire?” pubblicato il 08/08/08. Tema: l’intelligenza come strumento non più adattivo in un ambiente artificiale e narcisista, esterno ai bisogni dell’individuo. “Video Giochi: una dipendenza nascosta”, pubblicato il 30/06/09. Tema: l’uso e l’abuso dei video giochi fra i giovani ed i bambini, che può diventare fonte di una vera e propria dipendenza. “Il bambino e la TV: tra Tg e cartoni animati”, pubblicato varie parti, rispettivamente il 09/10/09, 19/10/09, 02/11/09, 16/11/09, 30/11/09, 21/12/09. Tema: l’uso della TV nel bambino, con attenzione agli effetti psicologici, sociali ed evolutivi. La trattazione, corredata di una ricerca descrittiva, ha posto particolare risalto alla violenza trasmessa e percepita dal minore. “Cancro di vita, cancro di morte”, pubblicato il 21/04/10. Tema: il cancro come simbolo ed espressione di una condizione esistenziale non più funzionale e adattiva. La malattia, in quest’ottica quindi può rappresentare un messaggio di vita o di morte, in base all’utilizzo che ne fa l’individuo, come occasione di rinnovamento e crescita o all’inverso come occasione di stasi e paura. “”Giro giro tondo …”: com’è bello il mondo!”, pubblicato il 14/01/11. Tema: il gioco come mezzo espressivo del mondo interno del bambino. In quanto tale, il gioco funge da strumento conoscitivo, educativo, terapeutico, utilizzato nelle sue varie forme (libero, strutturato, solitario, socializzato) e nei vari contesti (in famiglia, al nido, a scuola, da familiari, ecc.). Il gioco costituisce un importante elemento di continuità fra i vari contesti, nelle varie fasi evolutive, rispetto a persone diverse. “Scuola d’Infanzia?”, pubblicato il 19/04/11. Tema: revisione critica dei principi psicopedagogici educativi delle scuole materne e loro mancata applicazione, a livello di struttura, di spazi concreti, materiali didattici, a livello di cura dei naturali ritmi infantili, a livello educativo, relazionale, ecc., in varie strutture presenti nel territorio. “Bugia, Fantasia, Negazione, Vergogna?”, pubblicato il 09/06/11. Tema: analisi dei termini e delle capacità necessarie per la definizione di bugia, distinta da meccanismi altri quali la negazione e la fantasticheria. Revisione del concetto di Sindrome di Pinocchio, che introduce il concetto di vergogna, legata alla menzogna rispetto al vero sé. - Pubblicazione sul sito www.nienteansia.it: In data 07/07/08, dell’articolo “Cellulare e solitudine”. L’argomento riguarda l’uso e l’abuso del cellulare in contesti diversi, come meccanismo di fuga dalla solitudine umana e come fattore a rischio per le normali evoluzioni del bambino e dell’adolescente. In data 23/02/09, l’articolo “Mamma mi compri i coniglietti suicidi?”. L’argomento: una recensione critica ai due libri di Andy Riley sui coniglietti suicidi e alle possibili implicazioni emotivo-evolutive su bambini ed adolescenti. In data 03/03/10, l’articolo “Solitudine di vita”. Il tema principale si articola sulla solitudine, come tema emotivo di vita, presente fin dalla nascita fino alla vita. In data 15/03/11 l’articolo “Automobilista, non spari!”. Tema: l’intolleranza ed aggressività al posto di guida come espressione di rabbia repressa, di uno stile di vita non conforme ai propri bisogni, di un mancato rispetto dei propri ritmi. Questa condotta, insieme ad altre, costituisce un elemento sintomatico di uno stato conflittuale sottostante inconsapevole. In data 18/05/11, “L’uomo nero”. Tema: le paure come elemento evolutivo naturale. Fra queste, la figura dell’uomo nero quale oggetto di proiezione delle paure infantili, nonché di una parte relazionale in conflitto con i genitori che non sostengono nella crescita e nell’individuazione. In data 07/07/11 “La ripetizione dell’essere”. Tema: i meccanismi di ripetizione, base per determinare le abitudini rassicuranti da una parte e modalità patologiche di affrontare l’esistenza dall’altra. La ripetizione, come meccanismo fondamentale di strutturazione della personalità e come base di rassicurazione. Il cambiamento dei meccanismi ripetitivi disfunzionali, come processo lungo e articolato. In data 05/10/11 “Quando il corpo ci tradisce”. Tema: il corpo come elemento importante della nostra vita, prerequisito per la nostra psiche, che viene ritenuto scontato, come se ci dovesse essere sempre nelle condizioni migliori, da cui la sensazione del tradimento nel momento in cui viene meno. Il corpo viene percepito unicamente quando si sottrae nelle sue funzioni, con l’insorgere della malattia. Si affronta l’importanza ed il ruolo del corpo, attraverso una serie di indici e situazioni emblematiche. Si analizza altresì l’importanza di un’educazione al corpo e alla percezione della sua condizione di base. - Pubblicazione sul sito www.psicolab.net: “Il bisogno dei sette capretti”, in data 27/04/11. Argomento: utilizzo della fiaba Il lupo e i sette capretti, come strumento di lettura della condizione psico-evolutiva del bambino, della genitorialità, del percorso di crescita e di accompagnamento nel processo di separazione-individuazione. Linee educative e strumenti di crescita. - Pubblicazione sul sito www.crescita-personale.it: “Auto Mutuo Aiuto on Line”, il 25/07/11. Tema: l’utilizzo di internet come strumento di autoconoscenza e autodiagnosi, soprattutto attraverso l’uso di siti specialistici. Analisi del gruppo di sostegno on line, raffrontato al gruppo di sostegno e/o terapeutico off line. “L’effetto Truman Show. Un Archetipo?” il 12/10/11. Tema: si analizza la forte identificazione col personaggio Truman, tratto dall’omonimo film Truman Show. Si prende in considerazione l’effetto Truman come un vissuto che si snoda su un continuum che va da una condizione maggiormente sana, in cui questo sentire si esprime nella disillusione nei confronti dei genitori idealizzati tipica della fase di crescita, ad una condizione patologica, dove la sensazione di sfruttamento, manipolazione, raggiro, incapacità di amare e lasciar andare della famiglia, crea un grave difetto nella formazione della fiducia in sé e negli altri. Il vissuto corrispettivo è proprio quello di essere al centro di una rappresentazione, architettata da altri alle proprie spalle. Pisa li 12/10/11 Sabrina Costantini

Le Regole. Costano, Mancano, Servono, Nutrono, Crescono …

Negli ultimi decenni si discute spesso e a buon ragione, del tema Regole e Genitorialità. Un tema assai importante e dibattuto come non mai, nei testi, negli articoli, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni, nei centri di consulenza, durante il ricevimento scolastico, nelle riunioni, durante i corsi di aggiornamento, durante le supervisioni e …

Le Regole. Costano, Mancano, Servono, Nutrono, Crescono … Leggi altro »

Perverso, Predatore, Ammazzafemmine!

Una delle situazioni che coinvolgono e accomunano frequentemente le donne, forse in una sorta d’iniziazione alla vita e all’adultità, è rappresentata dalla relazione perversa. Si tratta della relazione con un individuo, di solito il partner di una relazione sentimentale, con una struttura prettamente narcisistica. In quanto tale, la relazione è caratterizzata da asimmetria, abuso, uso …

Perverso, Predatore, Ammazzafemmine! Leggi altro »

La Ripetizione dell’essere

La ripetizione rappresenta una costante della nostra vita, fonda l’automaticità e la serenità, di tante azioni quotidiane. Si tratta della ripetizione tipica dei rituali, che ci accompagnano ogni giorno nelle mille azioni da noi intraprese, da quelle vitali e salutari (mangiare, bere, cucinare, lavarsi, vestirsi, camminare, ecc.), a quelle legate alle necessità più infrastrutturali (lavorare, …

La Ripetizione dell’essere Leggi altro »

L’uomo Nero

L’Uomo Nero costituisce da sempre una figura emblematica, spaventosa e misteriosa, che racchiude ed esprime molte delle paure infantili. Spesso si presenta come mezzo educativo, uno “spauracchio” utilizzato inappropriatamente, con lo scopo di indirizzare la condotta in una direzione anziché in un’altra: “Se non fai il bravo, viene l’uomo nero!” Partiamo dal dato di fatto, …

L’uomo Nero Leggi altro »