Nome dell'autore: Mauro Acierno

Sono laureato in Scienze Psicologiche Applicate presso l’Università Degli Studi Dell’Aquila e attualmente studio nel corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute. Ho svolto il tirocinio presso il Consultorio Familiare CIF ONLUS di Avezzano (AQ) svolgendo attività di accoglienza, di visione e scoring dei test da somministrare; ho inoltre partecipato alle riunioni di equipe e visionato alcuni progetti sociali. Ho svolto la mia tesi di Laurea dal titolo: “Depressione ad esordio tardivo e Malattia D’Alzheimer a confronto: una meta-analisi sugli studi di risonanza magnetica”, successivamente pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease. In seguito alla pubblicazione ho ottenuto un riconoscimento dal comune della città di Avezzano, in cui risiedo.

SNC: antidepressivi / trattamenti per la depressione

Esiste un’ipotesi eziologica per l’insorgenza della depressione come patologia, secondo cui il deficit di queste neuroammine causerebbe l’alterazione delle funzioni da loro regolate. Da questa ipotesi sono nate due categorie di farmaci, MAO-inibitori e TRICICLICI, con diverso meccanismo d’azione, ma medesimo effetto farmacologico, ovvero il potenziamento della trasmissione noradrenergica e serotoninergica. Questi farmaci si sono …

SNC: antidepressivi / trattamenti per la depressione Leggi tutto »

Dall’invecchiamento cerebrale alla demenza di Alzheimer

Perché si invecchia? L’invecchiamento può essere definito come un processo biologico comune a tutti gli organismi viventi che si realizza in modi estremamente variabili nelle varie specie, inizia in tempi diversi nei vari organi ed apparati provocando modificazioni quantitative e qualitative delle funzioni biologiche. L’essere umano, in particolare, che esprime il massimo delle sue potenzialità …

Dall’invecchiamento cerebrale alla demenza di Alzheimer Leggi tutto »

Il Trattamento non farmacologico del Disturbo di Panico

Terapie cognitive e comportamentali Le terapie comportamentali pongono al centro dell’intervento clinico il comportamento osservabile del paziente in relazione al suo ambiente. Le terapie cognitive, invece, puntano l’attenzione sulla conoscenza che il paziente ha di sé, degli altri e della realtà esterna in generale, in modo da facilitare la revisione dei modelli conoscitivi correlati alla …

Il Trattamento non farmacologico del Disturbo di Panico Leggi tutto »

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici

La gravidanza e la nascita di un figlio, “turning point” nello sviluppo dell’identità femminile e nella vita di una coppia, comportano una profonda crisi “maturativa” di rimaneggiamento e riordinamento psichico alla ricerca di nuovi equilibri (Ammaniti, 1992). La transizione alla genitorialità delinea un processo di profonda trasformazione che riattiva rappresentazioni mentali strettamente legate alla precedente …

Transizione alla genitorialità: i contributi psicodinamici Leggi tutto »