Nome dell'autore: Matteo Simone

Psicologo, psicoterapeuta della Gestalt, terapeuta E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Contatti: 3804337230 - 21163@tiscali.it www.psicologiadellosport.net Articolista ed autore dei libri: Sviluppare la resilienza Per affrontare crisi, traumi, sconfitte nella vita e nello sport, MJM Editore, 2014. Doping Il cancro dello sport, Edizioni Ferrari Sinibaldi, Milano, 2014 O.R.A. Obiettivi, Risorse, Autoefficacia. Modello di intervento per raggiungere obiettivi nella vita e nello sport, Edizioni ARAS, Fano, 2013. Psicologia dello sport e dell’esercizio fisico. Dal benessere alla prestazione ottimale, Sogno Edizioni, 2013. Psicologia dello sport e non solo, Aracne editrice, Roma, 2011. http://www.ibs.it/libri/simone+matteo/libri+di+simone+matteo.html Diploma di Master in Psicologia dello Sport conseguito presso il Centro Inter-universitario Mind in Sport Team. Master in Ipnosi Ericksoniana - Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana. Specializzato in disturbo post traumatico da stress, dipendenze, promozione del benessere psico-fisico emotivo e relazionale, potenziamento delle risorse di autoefficacia e competenza. Referente psicologo per il Lazio del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.). Dal 2009 si occupa di psicologia dell’emergenza, realizzando interventi sul campo (terremoti di Abruzzo ed Emilia, naufragio al largo di Lampedusa). Programma formativo multidisciplinare per i professionisti del sistema italiano delle dipendenze presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Corso di Meditazione Vipassana come insegnata da S.N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin presso il Centro di Meditazione Vipassana Dhamma Atala Europa di Marradi. Corso Seekers After Truth (SAT) sulla Psicologia degli Enneatipi mirato al processo di auto-conoscenza personale condotto e coordinato dal Dr Claudio Naranjo. Sport praticati: podismo, capoeira, ultramaratone, ciclismo.

Anche per l’alcolismo ci deve essere un modo per uscirne fuori

La dipendenza dall’alcool causa problemi alle persone e alle famiglie: perdita del posto di lavoro, separazioni, crimini. E’ difficile uscirne fuori ma per ogni problema c’è almeno una soluzione. E’ difficile vivere con questa dipendenza che non permette di avere una vita serena ma come per la Capoeira dove è sempre possibile schivare un attacco …

Anche per l’alcolismo ci deve essere un modo per uscirne fuori Leggi tutto »

Disturbo Post-Traumatico da Stress

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. Confucio (551-479 a.C.) Per apprendere bisogna provare, è importante sperimentare, fare l’esperienza diretta, se vuoi guidare una macchina non lo puoi fare ascoltando solamente la teoria, è necessario mettersi al volante e condurre l’autovettura. La piramide dell’apprendimento Edgar Dale, nel 1946, si è reso conto che …

Disturbo Post-Traumatico da Stress Leggi tutto »

Le competenze psicologiche che un buon arbitro deve possedere

L’autoefficacia per quanto riguarda gli arbitri dovrebbe essere elevata in partenza, dovrebbero averla come corredo per intraprendere quest’attività ma, comunque, va incrementata per acquisire una elevata fiducia in se stessì anche considerando che sono da soli in un campo di calcio o calcetto per cercare di condurre una partita facendo rispettare le regole a due …

Le competenze psicologiche che un buon arbitro deve possedere Leggi tutto »

Credere nel raggiungimento dell’obiettivo e passare all’azione

Utilizzando il modello O.R.A. (Obiettivi, Risorse ed Autoefficacia) si definisce chiaramente l’obiettivo temporale e le risorse per raggiungerlo. E’ importante riuscire a vedersi con l’obiettivo raggiunto. Attraverso l’ipnosi Ericksoniana si chiede di immaginarsi poi avanti nel tempo con l’obiettivo raggiunto: Come ti vedi avendo già raggiunto l’obiettivo? Dove? Con chi? Come ti senti? Come è …

Credere nel raggiungimento dell’obiettivo e passare all’azione Leggi tutto »

Steroidi anabolizzanti per esaltare le capacità atletiche ed effetti nocivi

Per molto tempo nessuno ha potuto affermare con certezza che doparsi fosse utile agli atleti. Al di là degli effetti sulla massa muscolare, per anni i medici sportivi si sono chiesti se gli ormoni anabolizzanti fossero davvero in grado di migliorare la prestazione. La risposta è arrivata il 4 luglio 1996, sul New England Journal …

Steroidi anabolizzanti per esaltare le capacità atletiche ed effetti nocivi Leggi tutto »

L’assunzione di sostanze dopanti

Costituiscono doping la somministrazione o l’assunzione di farmaci o di sostanze farmacologicamente attive e l’adozione o la sottoposizione a pratiche terapeutiche, non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare: –   le condizioni biologiche dell’organismo al fine di migliorare le prestazioni agonistiche degli atleti; –   i risultati dei controlli sull’uso dei farmaci, delle sostanze e …

L’assunzione di sostanze dopanti Leggi tutto »

La Capoeira, gioco-danza-lotta. Una sorta di terapia comunitaria

“Gingar sempre” Mestre Bimba “…capoeira é muito mais que uma luta, capoeira é ritmo, é música, é malandragem, é poesia, é um jogo, é religião…” Mestre Pastinha     La Capoeira nasce in Brasile come arte marziale praticata dagli schiavi africani che si esercitavano tra di loro a combattere mentre erano reclusi in celle molto …

La Capoeira, gioco-danza-lotta. Una sorta di terapia comunitaria Leggi tutto »

Intervento psicologico rivolto ad atleti

L’intervento, teso all’incremento della performance sportiva, è mirato a permettere agli atleti di prepararsi per le proprie prestazioni sportive non tralasciando l’aspetto mentale ritenuto elemento fondamentale al pari dell’allenamento fisico.   Obiettivi e attività: Incremento dell’autoefficacia dell’atleta L’autoefficacia è definita come l’insieme di convinzioni che le persone possiedono riguardo alle proprie capacità di organizzare ed …

Intervento psicologico rivolto ad atleti Leggi tutto »

Psicoeducazione per Guadagnare salute con l’attività fisica Sapere e saper fare per star meglio

“Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata.” Pier de Coubertin   Secondo la definizione adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’attività fisica è: “…qualsiasi forma di lavoro prodotta dalla muscolatura scheletrica che determini un dispendio energetico superiore a quello a …

Psicoeducazione per Guadagnare salute con l’attività fisica Sapere e saper fare per star meglio Leggi tutto »

Incremento della performance sportiva

Incremento dell’autoefficacia L’autoefficacia è la convinzione della propria capacità di fare una certa cosa, o in altre parole, di raggiungere un certo livello di prestazione. L’autoefficacia viene definita dallo psicologo Albert Bandura come “la fiducia che una persona ripone nella propria capacità di affrontare un compito specifico”. Importanti dati di ricerca sottolineano come le persone …

Incremento della performance sportiva Leggi tutto »

Controllo livello di attivazione pre-gara

Una difficoltà dell’atleta potrebbe essere di non sentire di avere l’attivazione ottimale per affrontare la gara e questo sicuramente può ingenerare una sensazione di malessere che si ripercuote negativamente sulla prestazione. La richiesta dell’atleta potrebbe essere di continuare ad andare forte per sperimentare sensazioni piacevoli indescrivibili ma avere ottime sensazioni anche durante il pre-gara. L’obiettivo …

Controllo livello di attivazione pre-gara Leggi tutto »

IMPORTANZA DELLA RESPIRAZIONE E DELLE VISUALIZZAZIONI NELLO SPORT

Quali possono essere le difficoltà di uno sportivo prima o durante una competizione? Può succedere che prima dell’inizio di una competizione sportiva o durante la competizione in un momento decisivo come può essere un canestro o un rigore, l’atleta possa avere delle sensazioni i che ritiene negative: spiacevoli, disturbanti, di ansia eccessiva, di troppa tensione, …

IMPORTANZA DELLA RESPIRAZIONE E DELLE VISUALIZZAZIONI NELLO SPORT Leggi tutto »

L’INTERVENTO PSICOLOGICO in Abruzzo ESPERIENZA DA PSICOLOGO CISOM (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta)

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.) è un’articolazione specificatamente dedicata alla Protezione Civile dell’Associazione del Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (A.C.I.S.M.O.M.). Nel 1991, il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Repubblica Italiana hanno sottoscritto un accordo in materia di assistenza in caso di gravi calamità (pubblicato sulla Gazzetta …

L’INTERVENTO PSICOLOGICO in Abruzzo ESPERIENZA DA PSICOLOGO CISOM (Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta) Leggi tutto »

Autoefficacia e prestazione sportiva

L’autoefficacia è la convinzione della propria capacità di fare una certa cosa, o in altre parole, di raggiungere un certo livello di prestazione. Le convinzioni di efficacia sono relative a specifici domini di attività e di situazioni, riflettono particolari abilità. L’autoefficacia viene definita dallo psicologo Albert Bandura come “la fiducia che una persona ripone nella …

Autoefficacia e prestazione sportiva Leggi tutto »

Prevenzione e benessere fisico negli ambienti di lavoro

Gli individui possono impegnarsi in pratiche positive di salute, considerate come parte di uno stile di vita più generale che riflette la capacità dei soggetti di anticipare i problemi, prevenendo la morbilità e la mortalità, e di mobilitarsi per far fronte ad essi in modo attivo. E tuttavia non sembra molto diffuso uno stile di …

Prevenzione e benessere fisico negli ambienti di lavoro Leggi tutto »

STEROIDI ANABOLIZZANTI: MOTIVAZIONI E GIUSTIFICAZIONI RIFERITE

L’utilizzo degli Steroidi Anabolizzanti (SA) da parte degli atleti al fine di aumentare artificialmente le proprie prestazioni fisiche, è attualmente la forma più diffusa di doping. All’inizio l’autoprescrizione degli SA riguardava solo atleti d’élite praticanti sport di potenza, ma in seguito si estese a macchia d’olio alle altre discipline sportive ed anche ad atleti amatoriali. …

STEROIDI ANABOLIZZANTI: MOTIVAZIONI E GIUSTIFICAZIONI RIFERITE Leggi tutto »

DOPING: DEFINIZIONI, CONTROLLI E LEGISLAZIONE

Alcune definizioni del doping elaborate in tempi successivi ed in varie sedi: –          1961. Federazione olandese dei centri per i controlli sportivi. Il doping è inteso come l’adozione di mezzi innaturali da parte degli sportivi allo scopo di aumentare le loro prestazioni. –          1962. Lega Germanica dei Medici Sportivi. Va considerato doping l’uso di qualsiasi …

DOPING: DEFINIZIONI, CONTROLLI E LEGISLAZIONE Leggi tutto »

Visualizzazioni e metafore per affrontare al meglio una maratona

Una maratona oltre ad essere una competizione atletica e un esercizio fisico prolungato nel tempo che supera le 2 ore e che può protrarsi anche per 6-8 ore, pertanto affrontare/sostenere questo sforzo prolungato nel tempo comporta una preparazione fisica e mentale, direi una preparazione totale dell’essere umano che comprende l alimentazione, il corretto gesto atletico, …

Visualizzazioni e metafore per affrontare al meglio una maratona Leggi tutto »

Insoddisfazione del proprio corpo e uso di sostanze dopanti

All’inizio l’autoprescrizione degli Steroidi Anabolizzanti (AS) riguardava solo atleti d’élite praticanti sport di potenza, ma in seguito si estese a macchia d’olio alle altre discipline sportive ed anche ad atleti amatoriali. Il loro abuso continuò a diffondersi sempre più nel mondo dello sport, soprattutto nelle palestre di body building dove vengono assunti al solo scopo …

Insoddisfazione del proprio corpo e uso di sostanze dopanti Leggi tutto »

Classi di sostanze farmacologiche vietate e metodi di doping

STIMOLANTI Generalmente agiscono sul sistema nervoso centrale (S.N.C.) esaltando lo stato di vigilanza, accrescendo l’attenzione, riducendo il bisogno del sonno e della fame, aumentando la competitività, l’aggressività e diminuiscono il senso di affaticamento. In questo gruppo vengono considerate anche alcune sostanze come l’Efedrina, l’Adrenalina e loro derivati; queste, pur non agendo specificamente sul S.N.C., riescono …

Classi di sostanze farmacologiche vietate e metodi di doping Leggi tutto »