Nome dell'autore: Laura Alberico

Linguaggio e comunicazione

La comunicazione non si identifica con il comportamento, essa è l’espressione di una intenzione e si manifesta mediante l’informazione e l’interazione tra i soggetti comunicanti. Lo scambio interattivo è osservabile tra due o più partecipanti che hanno intenzionalità reciproca. Le funzioni della comunicazione sono di natura preposizionale ( linguaggio) e relazionale ( la comunicazione genera, …

Linguaggio e comunicazione Leggi tutto »

Psicologia collettiva

“ La psicologia sociale studia i modi in cui i comportamenti, i pensieri e i sentimenti delle persone vengono influenzati dalla presenza reale o immaginaria di altre persone o altri gruppi” ( Allport) Lo studio dei fenomeni collettivi risale alla fine del XIX secolo. In questo periodo storico ci furono grandi trasformazioni sociali come l’industrializzazione, …

Psicologia collettiva Leggi tutto »

Il disimpegno morale

A .Bandura nella “Teoria sociale e cognitiva” illustra i meccanismi che vengono messi in atto quando l’individuo tende a giustificare i suoi comportamenti. Spesso, in ambito scolastico, si possono osservare le varie strategie che i ragazzi adottano per evitare una diretta partecipazione e responsabilità personale in situazioni critiche che li riguardano. La “giustificazione morale” è …

Il disimpegno morale Leggi tutto »

Cambiamento e sviluppo

“Le società marchiano materialmente o simbolicamente gli individui per ribadire la loro appartenenza ad esse” ( Durkheim) Il cambiamento e lo sviluppo non sono sinonimi perché presuppongono parametri di valutazione diversi. Il cambiamento individuale è un mutamento nel tempo di un attributo o qualità psicologica di una persona. Poiché gli individui vivono in un contesto …

Cambiamento e sviluppo Leggi tutto »

Memoria e apprendimento

Letteralmente la memoria è definita come la “funzione mentale complessa grazie alla quale stati di coscienza precedenti ( connessi con l’esperienza o l’insegnamento) vengono rievocati o rivissuti .” La classificazione,per tipo di informazione, comprende due tipi di memoria : – la memoria procedurale – la memoria semantica La prima è antica dal punto di vista …

Memoria e apprendimento Leggi tutto »

Individuo e ambiente secondo la teoria sociale-cognitiva di Albert Bandura

E’ di particolare interesse nei tempi che viviamo studiare ed enucleare i concetti basilari della teoria dell’apprendimento sociale dello psicologo canadese A. Bandura. Egli si distacca dalla psicologia comportamentista fondata da J.B. Watson nel 1913 col nome di behaviorismo (behaviour = condotta) per orientare i suoi studi verso i processi cognitivi che determinano l’adattamento dell’individuo …

Individuo e ambiente secondo la teoria sociale-cognitiva di Albert Bandura Leggi tutto »

Le basi neurobiologiche delle emozioni

La costruzione sociale del cervello umano secondo Eisenberg dipende dalle esperienze ed è influenzato dalle “forze sociali”. Per sviluppare questo organo è necessario fare esperienze affettive, cognitive e relazionali. Nei primi due anni di vita le esperienze visive del bambino e in particolare il volto materno stimolano i primi contatti sociali ed emozionali. Lo sguardo …

Le basi neurobiologiche delle emozioni Leggi tutto »