Nome dell'autore: Giuseppe Maria Silvio Ierace

Piccoli equivoci tra noi Animali… e No

“Gli animali vengono verso di noi” disse laconicamente Ludwig Wittgenstein, ma non è facile concepire come e quando prepararsi a questo specialissimo incontro con la diversità d’un’esperienza di vita sufficiente in se stessa, e poi al di fuori d’ogni tentazione verso l’antropocentrismo, e nell’esteriorità in cui riflettere il nostro più intimo sentire e cogliere l’anelito …

Piccoli equivoci tra noi Animali… e No Leggi altro »

Caos apparente nella Scienza dell’Hermes

“L’angelo solare, sollevando con la mano destra un’urna d’oro, ne travasa il liquore nell’urna d’argento che regge con la sinistra…” – Marie Victor Stanislas de Guaita (1861-1897). Stefano Mayorca, ne “La Scienza dell’Hermes” (Spazio Interiore, Roma 2016) non trascura il fatto che l’Elixir sia in stretta analogia con certi elementi organici e con l’apparato eterico, …

Caos apparente nella Scienza dell’Hermes Leggi altro »

La gioia di vivere nella sincronicità

In “Sincronicità” (traduzione di Barbara Sambo, Ma.Gi., Roma 2014), F. David Peat, allievo del teorico dell’implicate ed explicate order, David Bohm (1917-1992), ammette che gli episodi di reale “connessione acausale” si verificano di rado. Dal desiderio al delirio di completezza “Ma gli individui con difese dell’Io particolarmente deboli o che attraversano stati psicotici rischiano di …

La gioia di vivere nella sincronicità Leggi altro »

Sul “mio” scrivere dell’Africa “interiore”

“I caldei solevano eseguire delle immagini che avevano un effetto antipatico sulle correnti di Heimarmene (il destino), vale a dire i demoni soggetti a Ecate, ritenuti agenti patologici. A questo scopo, i caldei si servivano di una terra tricolore…” – Yohanan Hans Lewy (1901-1945). Nel rivendicare, sulla scia dell’alchimia junghiana, quell’archetipica successione cromatica che assegna …

Sul “mio” scrivere dell’Africa “interiore” Leggi altro »