Nome dell'autore: Gian Marco Gregori

La depressione nella sua dimensione emotiva

Si parla spesso di depressione utilizzando e divulgando terminologie cliniche che spesso lasciano il lettore interdetto e confuso[1].  C’è chi sostiene che questa forma di “tristezza vitale” sia la manifestazione di cause organiche sebbene gli studi più moderni si focalizzano nella direzione multifattoriale che vede il biologico, lo psichico e l’ambiente come concause scatenanti. Lutti, …

La depressione nella sua dimensione emotiva Leggi tutto »

Considerazioni clinico descrittive dell’abbuffata compulsiva.

L’abbuffata compulsiva o binge eating è stata descritta nel 1993 da Fairburn e Wilson come un episodio in cui il soggetto cade in trance, una situazione riportata in molti casi clinici in cui il paziente sente come se qualcuno stesse mangiando al suo posto. Durante queste fasi la persona avverte un forte disagio emotivo, accompagnato …

Considerazioni clinico descrittive dell’abbuffata compulsiva. Leggi tutto »

Breve storia dell’angoscia secondo una prospettiva psicodinamica classica

Si ritiene in psicopatologia che il sintomo “angoscia” vada a coesistere insieme ad altri sintomi all’interno di varie costellazioni nevrotiche nonchè nei disturbi di personalità, negli stati limite e nelle psicosi, dove l’angoscia è tale da scatenare il delirio come difesa di un Io destrutturato.E’ utile fare una distinzione tra ansia ed angoscia dal punto …

Breve storia dell’angoscia secondo una prospettiva psicodinamica classica Leggi tutto »

Principi di Ecobiopsicologia

La nostalgia della bellezza e dell’armonia che vincola in legami indissolubili, ancorché di difficile interpretazione, il rapporto mente/corpo dell’uomo, la sua anima e le relazioni che essa intrattiene con la natura, sono il campo di studio dell’Ecobiopsicologia; una disciplina che si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana in accordo con le …

Principi di Ecobiopsicologia Leggi tutto »

Da Jung all’olismo moderno

Il fattore arcaico, i modelli mitologici greci e romani portano Jung a pensare soprattutto in termini finalistici chiedendosi quali sia lo scopo delle manifestazioni psichiche. In una delle sue opere egli ci introduce all’importantissimo concetto della complessità mitologica e dei suoi meccanismi come fulcro delle fantasie inconsce e oniriche dell’individuo e delle comunità. L’arcaicità della …

Da Jung all’olismo moderno Leggi tutto »