Come vincere la fobia sociale
La fobia sociale chiamata anche ansia sociale è la paura degli altri, le persone che soffrono di questa fobia temono di stare in mezzo alla gente per il timore di essere denigrate e derise; anche se desidererebbero nel loro intimo interagire con il prossimo.
Questo disturbo spesso mostra dei punti in comune con la dismorfofobia
Cause fobia sociale
Genitori ipercritici che davano molto risalto all’importanza del giudizio del prossimo e che mandavano al bambino messaggi del tipo:
- vestiti bene o penseranno che sei uno straccione;
- esprimiti correttamente;
- non essere inopportuno.
Oppure messaggi ambivalenti del tipo: “Non ti interessare di quello che dice il prossimo, ma nasconditi il braccialetto d’oro o penseranno che siamo ricchi.
Difatti molti pazienti socialfobici descrivono i loro genitori come ipercritici, svalutanti ed iperprotettivi (in primis la madre).
Di una certa importanza negativa, possono essere anche le prime esperienze scolastiche; come l’essere isolato dagli altri compagni, oppure essere continuamente preso in giro.
Anche non trovare adeguato supporto dai docenti in caso di difficoltà di apprendimento, minerà l’autostima del bambino.