Nome dell'autore: Anna Loretta Spano

Che cos’è la Psicoterapia Umanistica Integrata focalizzata sull’Analisi Transazionale

In questo articolo descriverò le peculiarità della Psicoterapia Umanistica Integrata focalizzata sull’Analisi Transazionale. Secondo la Psicologia umanistica, ciò che caratterizza l’essere umano è il bisogno di conoscere, di esprimersi, di avere relazioni gratificanti e di autorealizzarsi. Essa prende avvio soprattutto tramite l’opera di Carl Rogers che, nel 1951, con la pubblicazione del libro “La terapia …

Che cos’è la Psicoterapia Umanistica Integrata focalizzata sull’Analisi Transazionale Leggi tutto »

L’Analisi Transazionale e la Psicoterapia Analitico Transazionale

L’Analisi Transazionale (A.T.), fondata da Eric Berne (1910-1970), è una teoria sia psicologica che sociale, caratterizzata da un contratto bilaterale di crescita e cambiamento. Come sistema di psicoterapia l’Analisi Transazionale viene utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, essendo un metodo di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare. Le prime pubblicazioni …

L’Analisi Transazionale e la Psicoterapia Analitico Transazionale Leggi tutto »

L’Analisi Transazionale e la Psicoterapia Analitico Transazionale

L’Analisi Transazionale (A.T.), fondata da Eric Berne (1910-1970), è una teoria sia psicologica che sociale, caratterizzata da un contratto bilaterale di crescita e cambiamento. Come sistema di psicoterapia l’Analisi Transazionale viene utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, essendo un metodo di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo e familiare. Le prime pubblicazioni …

L’Analisi Transazionale e la Psicoterapia Analitico Transazionale Leggi tutto »

Comportamento interpersonale del genitore ed efficacia del processo educativo con gli adolescenti

Premessa. A seconda dei messaggi espliciti e impliciti che il genitore invia a livello verbale e non verbale quest’ultimo può offrire o un reale supporto e una facilitazione alla crescita del figlio, o il potenziamento della confusione e del senso di smarrimento nello stesso. I vissuti negativi sono abbastanza frequenti nei ragazzi che hanno un’età …

Comportamento interpersonale del genitore ed efficacia del processo educativo con gli adolescenti Leggi tutto »

Disturbi dell’Umore, Disturbi di personalità e Psicoterapia

E’ molto frequente che un cliente giunga in terapia motivato dal bisogno di sentirsi più sereno e di “tornare come prima”, quando a suo dire, aveva “voglia di fare e sorridere”; o per raggiungere una “stabilità nell’umore”, a volte mai provata. Spesso dietro alla tristezza profonda e alla mancanza di voglia di vivere ci sono …

Disturbi dell’Umore, Disturbi di personalità e Psicoterapia Leggi tutto »