Nome dell'autore: Anna Chiara Venturini

“Non importa se cadi ma cosa raccogli rialzandoti”: imparare e crescere con le sconfitte

Senti di non farcela già prima di iniziare un compito? Esprimi con difficoltà le emozioni? Non riesci facilmente a trovare soluzioni ai problemi? Ti capita spesso di fare paragoni? Pensi spesso che le cose stanno andando male e che difficilmente potrai cambiarle? Se hai risposto alla maggior parte delle domande con un sì, è chiara …

“Non importa se cadi ma cosa raccogli rialzandoti”: imparare e crescere con le sconfitte Leggi tutto »

La Sindrome da Crocerossina e la co-dipendenza: “Io ti salverò e tu mi amerai!”

La Sindrome da Crocerossina, nota anche come Sindrome di Wendy, sorella dei tre fratellini nella favola di Peter Pan, si riferisce a quell’insieme di comportamenti  presenti in persone molto accudenti e protettive, sempre tese a compiacere, gratificare e giustificare l’altro, anche a costo di sacrificare i propri bisogni e se stesse. Infatti, proprio come la …

La Sindrome da Crocerossina e la co-dipendenza: “Io ti salverò e tu mi amerai!” Leggi tutto »

Convinzioni e fallimento: “Tanto non ci riuscirò”

Vi sembra di essere meno competenti degli altri? Vi sentite imbarazzati quando siete in mezzo agli altri perché i risultati che avete raggiunto non sono all’altezza di quello che si aspettavano gli altri?Fate un lavoro in cui le vostre potenzialità sono sottoutilizzate? Se avete risposto affermativamente a questa serie di domande probabilmente siete esposti alla …

Convinzioni e fallimento: “Tanto non ci riuscirò” Leggi tutto »

Assertività e diritti assertivi: “Io sono il solo giudice di me stesso”

“Vieni oggi in centro con me?” vi chiede un’amica, “Guarda veramente avrei da fare…” risponde la seconda.. e inizia il broncio.. “Ma come, tu sei mia amica…non puoi lasciarmi sola… dai, quello che devi fare lo puoi fare anche dopo… vieni con me… “ E vi ritrovate a fare l’esatto contrario di quello che volevate, …

Assertività e diritti assertivi: “Io sono il solo giudice di me stesso” Leggi tutto »

Corsi e ricorsi storici: impariamo a riconoscere gli schemi che guidano i nostri comportamenti …

“Historia magistra vitae” per dirla con Ciceroni prima e con Vico poi. Il viaggio che ci apprestiamo a fare oggi con questo articolo riguarda la storia, il tempo inteso come tempo personale, esperienziale; storia come storia di vita, accadimenti e insegnamenti che si traggono dal quotidiano, comportamenti mutuati dagli altri, appresi e reinterpretati alla luce …

Corsi e ricorsi storici: impariamo a riconoscere gli schemi che guidano i nostri comportamenti … Leggi tutto »

“Ho perso la testa per te!” Scopriamo insieme perché ci innamoriamo e cosa accade al nostro cervello

Ricordate il post sulla differenza tra innamoramento e amore tratto dal film “il mandolino del capitano Corelli? “”L’amore  è quello che resta del fuoco, quando l’innamoramento si è consumato.” In realtà molto probabilmente non abbiamo mai pensato a cosa ci capita quando la scintilla fa poi ardere il fuoco della passione: avremo di certo avvertito …

“Ho perso la testa per te!” Scopriamo insieme perché ci innamoriamo e cosa accade al nostro cervello Leggi tutto »

“Perché mi va sempre tutto storto?”: la profezia che si autoavvera e il potere delle proprie “predizioni”

La sfortuna sembra perseguitarvi, la iattura si accanisce senza lasciarvi tregua… e voi iniziate a pensare che oramai tutto è destinato a fallire e che tutto ciò che toccate diventa cenere. Pensate e rimuginate sui fallimenti tralasciando tuttavia un particolare di certo non poco rilievo: quanto ci mettete del vostro per far andare tutto storto? …

“Perché mi va sempre tutto storto?”: la profezia che si autoavvera e il potere delle proprie “predizioni” Leggi tutto »

Alla scoperta del senso di colpa: perché trasgredire ad una regola interna ci fa stare così male

“Bellissime quelle scarpe in vetrina… costano un po’… però quasi quasi le compro, anche se..!” “No, domani pomeriggio ho tanto da fare, non posso venire con te!” Oppure ancora.. “L’esame è andato proprio male, avrei dovuto studiare di più!” Il senso di colpa l’abbiamo provato tutti almeno una volta nella vita; chi per un acquisto …

Alla scoperta del senso di colpa: perché trasgredire ad una regola interna ci fa stare così male Leggi tutto »

Prigionieri di noi stessi: il male oscuro e sconosciuto dell’agorafobia. Cos’è e come curarla, lo psicologo risponde

A cura della Dottoressa Anna Chiara Venturini, psicologa psicoterapeuta a Roma   L’agorafobia, o sindrome agorafobica, è la forma più diffusa e gravemente invalidante tra tutti i disturbi fobici. Il termine indica etimologicamente la paura per l’agorà, luogo del mercato e della vita pubblica nella Grecia antica ed ha dunque poco a che fare con …

Prigionieri di noi stessi: il male oscuro e sconosciuto dell’agorafobia. Cos’è e come curarla, lo psicologo risponde Leggi tutto »

Tradimenti e infedeltà: le scappatelle fanno bene al rapporto?

Un aforisma del pittore John Harington dice” Il tradimento non trionfa mai: qual è il motivo? Perché se trionfa e diventa un grande amore, nessuno osa chiamarlo tradimento.” Ognuno di noi ha una parte segreta, quella parte segreta che non vuole essere scoperta e non vuole scoprire, quella parte segreta che fantastica ed ha al …

Tradimenti e infedeltà: le scappatelle fanno bene al rapporto? Leggi tutto »

L’attacco di panico: tra “paura della paura”, interpretazioni ed evitamento

La paura è un’emozione provata in tutto il regno animale: essa serve a preparare l’organismo, nel suo insieme di psiche e soma, ad affrontare un pericolo, e ad approntare il comportamento di risposta all’evento temuto: generalmente la fuga o l’attacco. Negli organismi normali, quanto maggiore è la minaccia percepita (e più grave la posta in …

L’attacco di panico: tra “paura della paura”, interpretazioni ed evitamento Leggi tutto »

La resilienza psicologica: una forza che nasce dalla sofferenza

Il filosofo Khalil Gibran ha scritto: “Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.” La morte di un caro, la perdita del lavoro, una malattia grave sono esperienze di vita che mettono a dura prova l’equilibrio psicologico della persona:emozioni forti e in senso di profonda inquietudine …

La resilienza psicologica: una forza che nasce dalla sofferenza Leggi tutto »

I giorni dell’abbandono: come reagire e superare il trauma delle separazioni

Le separazioni fanno sempre male, sono lutti che ci troviamo nostro malgrado ad elaborare, traumi dolorosi soprattutto se siamo noi ad essere abbandonati. Alcuni reagiscono minacciando il suicidio, altri iniziano a perseguitare l’ex amato, altri ancora invece soffrono attraversando il dolore e lasciandosi attraversare da esso perché il dolore c’è, esiste ed è innegabile. Tuttavia …

I giorni dell’abbandono: come reagire e superare il trauma delle separazioni Leggi tutto »

L’amore è eterno… finchè dura: come far durare un rapporto nel tempo

“L’amore è eterno finchè dura”, così si intitolava un film di Carlo Verdone incentrato sulle problematiche di coppia, specchio dello tzunami emotivo che prima o poi ogni unione attraversa salvo poi uscirne indenne. Nella vita un amore può finire, ed è questo il primo pensiero con cui va iniziata una relazione: no no, niente di …

L’amore è eterno… finchè dura: come far durare un rapporto nel tempo Leggi tutto »

“Perché io valgo!”: L’ arte di coltivare un sano egoismo

Spesso avviene che i metodi educativi della nostra società tendono ad imporre regole, giudizi, sensi di colpa e di inadeguatezza in particolare quando siamo felici, amiamo, godiamo, ridiamo, partiamo, desideriamo, cambiamo, ci lasciamo andare e quindi ci portano a controllare noi stessi, a reprimere le nostre pulsioni ed i nostri desideri. Ai bambini viene spesso detto: “prima il …

“Perché io valgo!”: L’ arte di coltivare un sano egoismo Leggi tutto »

“Andare dallo psicologo”quando come e perché: Maggio di Informazione Psicologica gratuita

Salve a tutti, il contributo di questa settimana tocca un tema molto delicato che solleva da sempre dubbi perplessità e purtroppo molti pregiudizi.: “Perché dovrei andare dallo psicologo? Mica sono matto!”-oppure-“Lo strizzacervelli fa più male che bene.. ti cambia!” Queste ed altre considerazioni la dicono lunga su come ancora ahimè la figura dello psicologo sia …

“Andare dallo psicologo”quando come e perché: Maggio di Informazione Psicologica gratuita Leggi tutto »

I giorni dell’abbandono: come reagire e superare il trauma delle separazioni

Le separazioni fanno sempre male, sono lutti che ci troviamo nostro malgrado ad elaborare, traumi dolorosi soprattutto se siamo noi ad essere abbandonati. Alcuni reagiscono minacciando il suicidio, altri iniziano a perseguitare l’ex amato, altri ancora invece soffrono attraversando il dolore e lasciandosi attraversare da esso perché il dolore c’è, esiste ed è innegabile. Tuttavia …

I giorni dell’abbandono: come reagire e superare il trauma delle separazioni Leggi tutto »