Nome dell'autore: Nienteansia.it

Il disturbo borderline di personalità

L’AUTORE Il Dott. Matteo Radavelli – Psicologo Psicoterapeuta – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo in provincia di Monza e Brianza, Como e Lecco. Effettua anche consulenza psicologica online Il Disturbo Borderline di personalità colpisce circa il 2% della popolazione ed ha una prevalenza femminile, infatti il 70% delle diagnosi di disturbo Borderline di personalità viene …

Il disturbo borderline di personalità Leggi tutto »

Il Disturbo di Personalità

L’AUTORE Il Dott. Matteo Radavelli – Psicologo Psicoterapeuta – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo in provincia di Monza e Brianza, Como e Lecco. Effettua anche consulenza psicologica online La personalità è un insieme di pensieri, emozioni, comportamenti che rende ogni persona unica, incide su come la persona funziona nel mondo, sulle relazioni sociali ed anche nei riguardi dell’immagine che ognuno ha di se stesso. Principalmente …

Il Disturbo di Personalità Leggi tutto »

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua”

Ti è capitato di essere certo di conoscere il nome di una persona, di un oggetto o di un luogo, ma di non riuscire a ricordarlo? Questo fenomeno è comune a tutti ed è noto comeTip-of-the-tongue (TOT) o fenomeno “della parola sulla punta della lingua“. A molte persone capita di non ricordare il nome di …

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua” Leggi tutto »

Perché c’è tanto odio nella nostra società

Scrivo questo articolo perché sono una persona molto sensibile alle ingiustizie e alla cattiveria umana. Quando mi trovo davanti un individuo che giudica e disprezza qualcosa, qualcuno o intere categorie di persone senza una ragione fondata, mi metto automaticamente a pensare. La mia non è soltanto curiosità scientifica, ma anche -credo- un tentativo subconscio di …

Perché c’è tanto odio nella nostra società Leggi tutto »

Nuovi disagi nella civiltà

Quella che sembra una costante dei nostri travagliati tempi sarebbe un troppo frequente e ormai sistematico ricorso al paradigma dell’emergenza, sostenuto dalla necessità di tamponare una diffusa e generalizzata incapacità di risolvere il conflitto di fondo tra scienza, conoscenza e coscienza, da un lato, e dall’altro, potere, legittimazione, legalità e giustizia, che non sono affatto …

Nuovi disagi nella civiltà Leggi tutto »