Nome dell'autore: Nienteansia.it

Definizione e Trattamento Farmacologico del Disturbo d’Ansia Generalizzata

Segue la trascrizione del video del dottor Valerio Rosso. Introduzione al Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD) Oggi parleremo non solo del sintomo dell’ansia, ma del disturbo nella sua forma più classica e frequente: il disturbo d’ansia generalizzato. Questo è spesso abbreviato con l’acronimo GAD, che deriva dall’inglese ‘General Anxiety Disorder’. Il disturbo d’ansia generalizzato è uno …

Definizione e Trattamento Farmacologico del Disturbo d’Ansia Generalizzata Leggi tutto »

Salute mentale: arriva il primo codice deontologico per gli psicologi online

Negli ultimi anni la salute mentale è diventata un aspetto sempre più importante per le persone, fatto dimostrato dal boom della psicologia online a cui si è assistito a partire dalla pandemia. Sempre più pazienti, oggi, scelgono i canali digitali per intraprendere il loro percorso terapeutico. A fronte di una domanda alta e di un’offerta …

Salute mentale: arriva il primo codice deontologico per gli psicologi online Leggi tutto »

Attacco d’ansia: sintomi fisici e psicologici

L’ansia è un’emozione normale che può aiutarci a rimanere vigili e sicuri in situazioni difficili. Ma quando diventa opprimente, può portare a un attacco d’ansia. Gli attacchi d’ansia sono episodi improvvisi di paura intensa o di panico che possono far sentire impotenti, fuori controllo e incapaci di sfuggire alla situazione. In questo articolo verranno analizzati …

Attacco d’ansia: sintomi fisici e psicologici Leggi tutto »

Il disturbo antisociale di personalità

L’AUTORE Il Dott. Matteo Radavelli – Psicologo Psicoterapeuta – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo in provincia di Monza e Brianza, Como e Lecco. Effettua anche consulenza psicologica online Il disturbo Antisociale di personalità fa parte, come il disturbo Borderline e il disturbo narcisistico del gruppo B dei disturbi di personalità che sono genericamente …

Il disturbo antisociale di personalità Leggi tutto »

Il disturbo narcisistico

L’AUTORE Il Dott. Matteo Radavelli – Psicologo Psicoterapeuta – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo in provincia di Monza e Brianza, Como e Lecco. Effettua anche consulenza psicologica online Narcisismo, un termine sempre più inflazionato e travisato su cui è necessario fare chiarezza. Il disturbo narcisistico è un disturbo della personalità appartenente al cosiddetto gruppo B, di cui …

Il disturbo narcisistico Leggi tutto »

Il disturbo borderline di personalità

L’AUTORE Il Dott. Matteo Radavelli – Psicologo Psicoterapeuta – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo in provincia di Monza e Brianza, Como e Lecco. Effettua anche consulenza psicologica online Il Disturbo Borderline di personalità colpisce circa il 2% della popolazione ed ha una prevalenza femminile, infatti il 70% delle diagnosi di disturbo Borderline di personalità viene …

Il disturbo borderline di personalità Leggi tutto »

Il Disturbo di Personalità

L’AUTORE Il Dott. Matteo Radavelli – Psicologo Psicoterapeuta – esercita l’attività di psicologo, psicoterapeuta e sessuologo in provincia di Monza e Brianza, Como e Lecco. Effettua anche consulenza psicologica online La personalità è un insieme di pensieri, emozioni, comportamenti che rende ogni persona unica, incide su come la persona funziona nel mondo, sulle relazioni sociali ed anche nei riguardi dell’immagine che ognuno ha di se stesso. Principalmente …

Il Disturbo di Personalità Leggi tutto »

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua”

Ti è capitato di essere certo di conoscere il nome di una persona, di un oggetto o di un luogo, ma di non riuscire a ricordarlo? Questo fenomeno è comune a tutti ed è noto comeTip-of-the-tongue (TOT) o fenomeno “della parola sulla punta della lingua“. A molte persone capita di non ricordare il nome di …

Il fenomeno del mancato ricordo: “…La parola sulla punta della lingua” Leggi tutto »

Perché c’è tanto odio nella nostra società

Scrivo questo articolo perché sono una persona molto sensibile alle ingiustizie e alla cattiveria umana. Quando mi trovo davanti un individuo che giudica e disprezza qualcosa, qualcuno o intere categorie di persone senza una ragione fondata, mi metto automaticamente a pensare. La mia non è soltanto curiosità scientifica, ma anche -credo- un tentativo subconscio di …

Perché c’è tanto odio nella nostra società Leggi tutto »

Nuovi disagi nella civiltà

Quella che sembra una costante dei nostri travagliati tempi sarebbe un troppo frequente e ormai sistematico ricorso al paradigma dell’emergenza, sostenuto dalla necessità di tamponare una diffusa e generalizzata incapacità di risolvere il conflitto di fondo tra scienza, conoscenza e coscienza, da un lato, e dall’altro, potere, legittimazione, legalità e giustizia, che non sono affatto …

Nuovi disagi nella civiltà Leggi tutto »

Marinella Cimarelli

Assistente Sociale Specialista Ospedaliera Area Vasta 2 Jesi (AN) Telefono: 0731/205554 ab. Indirizzo e-mail : M_cimarelli@libero.it Competenze in ambito Socio-sanitario Territoriale ed Ospedaliero Sociologico con particolare riferimento al disagio socio-ambientale, familiare ed economico. Psicologico secondo l’approccio Olistico e Cognitivo-comportamentale. Biografico e Narrativo. Tecniche del Conversazionalismo in Alzheimer.

Come nasce l’ansia e il panico nel cervello

Il modello di una stazione ferroviaria per comprendere l’ ansia e gli attacchi di panico.   Un attacco di panico è una esperienza soggettiva tremenda. Essa è una distruttiva risposta del cervello umano in preda al terrore più scioccante. L’ eccezionale livello d’ ansia e l’ impossibilità alla valutazione spingono il soggetto verso risposte neurofisiologicamente più …

Come nasce l’ansia e il panico nel cervello Leggi tutto »

ACT: Acceptance and Commitment Therapy

In un’alternanza di entusiasmo e scetticismo, si sente sempre più spesso parlare di ACT…ma di cosa si tratta? L’Acceptance and Commitment Therapy (più sinteticamente ACT, pronunciata come una singola parola) è una delle terapie definite di terza generazione che costituiscono la più recente evoluzione della terapia del comportamento. Essa fa ampio uso di strumenti linguistici …

ACT: Acceptance and Commitment Therapy Leggi tutto »

Paola Pesenti Gritti

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Dottore di Ricerca in Psicopatologia dello Sviluppo. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, socio ACBS (Association for Contextual and Behavioral Science) e Terapeuta ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Esperienza clinica maturata nell’ambito della psicologia dell’adulto (disturbi d’ansia e dell’umore, difficoltà relazionali) e dell’età evolutiva (problemi comportamentali e disturbi d’ansia, psicologia scolastica …

Paola Pesenti Gritti Leggi tutto »

Alessandra Faino

psicologo (iscrizione albo psicologi regione sicilia 5292/sez.A), operatore di training autogeno, perito presso tribunale di siracusa https://www.facebook.com/studiofaino.psicologa COSA OFFRE IL SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA IL SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA si occupa di:- consulenza individuale e familiare – consulenza in qualità di consulente tecnico di parte per cause giudiziarie – diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento – …

Alessandra Faino Leggi tutto »

Mauro Di Nardo

Psicologo, Counselor, Esperto in Tecniche di Rilassamento. http://www.psicobrianza.com Svolgo la professione di Psicologo – Counselor clinico con approccio cognitivo-comportamentale integrato. Cerco di sostenere e sviluppare le potenzialità di persone sane che vivono un periodo di difficoltà nella loro vita, promuovendo in loro l’autonomia e promuovendo le risorse presenti nell’individuo. Lo studio si occupa di: – …

Mauro Di Nardo Leggi tutto »

L’amore romantico tra mito e realtà

R. May, lo psicologo statunitense, descriveva il mito come un tentativo di dare senso ad un mondo privo di senso (1991). Tra tutti i miti, l’amore romantico appare essere quello più misterioso e affascinante, capace di dare sollievo ad  angosce e difficoltà dell’umana esistenza. Diversi Autori, anche italiani, descrivono la ricerca dell’amore romantico e passionale …

L’amore romantico tra mito e realtà Leggi tutto »

Una psiche precaria

Nel Marzo del 2001 veniva pubblicato in italia un libro di Richard Sennett intitolato: ” L’uomo flessibile”. L’autore inizia il libro raccontando di un incontro avvenuto un giorno in aeroporto. Mentre il protagonista aspettava la chiamata per il suo volo, s’imbattè in un uomo che non vedeva da oltre quindici anni: Rico, il figlio di …

Una psiche precaria Leggi tutto »

LA CONQUISTA DELLA PROPRIA INDIVIDUALITA’

La prima responsabilità di una persona è quella di essere la testimonianza di se stessa. La responsabilità e il rispetto nei confronti di noi stessi e delle persone che ci circondano, dovrebbe essere il presupposto su cui costruire tutti i nostri rapporti. Il termine individuo deriva dal latino IN (non) e DIVIDUUS (divisibile, separabile). Individuo …

LA CONQUISTA DELLA PROPRIA INDIVIDUALITA’ Leggi tutto »

ATTACCO DI PANICO E AGORAFOBIA: un fulmine a ciel sereno

Un fulmine a ciel sereno. All’improvviso e, senza apparente motivo, si scatena un uragano di sensazioni: palpitazioni galoppanti, col cuore che batte all’impazzata, tremori, dispnea, sensazione di soffocamento, dolore al petto, formicolio o torpore in qualche distretto corporeo, sudorazione fredda, brividi, vampate di calore, vertigini, nausea, sensazione di vuoto alla testa e di sbandamento, senso …

ATTACCO DI PANICO E AGORAFOBIA: un fulmine a ciel sereno Leggi tutto »

Ansia: normalità o patologia?

L’interesse per i Disturbi d’Ansia e di Panico è aumentato notevolmente negli ultimi anni, poiché questi sembrano essere i principali motivi di consultazione specialistica nell’ambito dei problemi psicologici. Ma cos’è un disturbo d’ansia? Come tutte le emozioni, anche l’ansia non è disfunzionale in sé ma, al contrario, è indispensabile per la sopravvivenza, in quanto segnala …

Ansia: normalità o patologia? Leggi tutto »

Ombra

Al fine di un buon equilibrio psico-affettivo è importante che la persona possa poter esprimere le proprie potenzialità, che porti a compimento il proprio disegno, il proprio progetto di vita. Personalmente sono molto legato ad una frase e spero che essa possa realmente essere un incitamento all’”essere”: ” Il primo dovere che una persona ha …

Ombra Leggi tutto »

Maurizio Capezzuto

Psicologo/psicoterapeuta. Svolgo la professione di psicoterapeuta presso lo studio privato sito in Roma. Sono socio fondatore dell’ associazione Eranos (associazione di psicooncologia), ho collaborato diversi anni con l’Asl rmb di Roma e sono stato assistente universitario presso la cattedra di psicologia della personalità e delle differenze individuali alla Sapienza di Roma. Tengo corsi di formazioni …

Maurizio Capezzuto Leggi tutto »

Camilla Cristina Scalco

Dottoranda presso la facoltà Di Scienze della  Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Torino, dal 2004 collaboro con le cattedra di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia di Torino. Le mie pubblicazioni scientifiche sono inerenti la ricerca nell’area delle relazioni famigliari, e la psicologia dello sport. Dal 2006 svolgo la professione di Psicologa Clinica, …

Camilla Cristina Scalco Leggi tutto »

Anna Loretta Spano

Psicologa Psicoterapeuta Riceve per appuntamento a: Cagliari: Via P.da Palestrina n. 60 – Cap. 09129 Sardara (MD): Via Umberto I°, 74 Tel. 328.2098007 E-mail: loretta.spano@tiscali.it Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Sardegna dal 13.03.1999 con n. 533. Abilitata all’esercizio della Psicoterapia.  Aut. san. n. 362/02 del 15/11/2002.

Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui

Il termine “empatia” deriva dall’inglese “empathy”, vocabolo a sua volta derivante dal tedesco Einfühlung, il cui significato originale fa riferimento al processo coinvolto nell’apprezzamento del bello artistico e naturale. In questo processo si riteneva che la persona proiettasse se stessa nell’oggetto della sua contemplazione, percepito appunto come bello. Il termine inglese “empathy”, coniato da Titchener …

Empatia: comprendere le emozioni ed i sentimenti altrui Leggi tutto »

Introversione ed estroversione: dalla teoria di Jung a quella di Eysenck

Capita spesso di sentir parlare di introversione ed estroversione, ma qual è il significato originale di questi due termini? Chi li ha introdotti? Il primo a parlarne è stato Carl Gustav Jung, psicoanalista svizzero, che nel 1920 ha proposto una differenziazione tra due atteggiamenti o tendenze della personalità umana: l’atteggiamento introverso e quello estroverso. E’ …

Introversione ed estroversione: dalla teoria di Jung a quella di Eysenck Leggi tutto »

Autocoscienza: conoscere il proprio mondo interiore

L’autocoscienza si esprime attraverso l’osservazione, acritica e non finalizzata, dei propri stati interiori. Questo tipo di attenzione verso i propri sentimenti, pensieri, emozioni e motivazioni può essere definita come ragionamento riflessivo. Essa viene definita acritica poiché è scevra di giudizi che causerebbero una sua distorsione; spesso infatti i pensieri e i sentimenti più profondi sono …

Autocoscienza: conoscere il proprio mondo interiore Leggi tutto »