Ogni giorno siamo chiamati ad affrontare situazioni, e a relazionarci con persone diverse: il nostro partner, i nostri figli, i genitori i colleghi, gli amici.
È fondamentale quindi sapersi adattare ai vari contesti, e questa è proprio una delle abilità che deve possedere un individuo adulto.
Ma sapersi adattare non significa trascurarsi e mettere la propria individualità in secondo piano. Questo purtroppo avviene di frequente e molti di noi pensano, vivono le proprie emozioni ed hanno un comportamento più in linea con ciò che vogliono gli altri che con sé stessi.
Inconsapevolmente indossano una sorta di maschera e sono sempre disponibili, accondiscendenti, e pronti a soddisfare le esigenze altrui. Pensano con la mente dell’altro ed hanno un comportamento che si allontana da quello che realmente vorrebbero per sé.
Il problema è che tale modo di comportarsi non è funzionale, e anzi di frequente diviene la base per l’insorgenza di disagi importanti.
Molte persone giungono in terapia insoddisfatte della propria vita, ma totalmente inconsapevoli di questo e che il loro malessere è causato anche da tale realtà.
Questa modalità viene appresa a partire dalle prime relazioni con le nostre figure di riferimento. Potremmo aver avuto questo come unico modello e quindi ora non facciamo altro che ripetere ciò che conosciamo, semplicemente perché non sappiamo comportarci in modo diverso. Potremmo aver avuto dei genitori rigidi o maltrattanti e aver appreso che fare i bravi bambini era la cosa migliore da fare, e per questo abbiamo cercato di corrispondere in tutto alle loro aspettative…e molto ancora. I reali motivi andranno sempre rintracciati nella storia specifica della persona.
Ma c’è un elemento da considerare… se da bambini non avevamo la possibilità di scegliere, ora divenuti adulti abbiamo tutte le risorse per farlo. E soprattutto è importante divenire consapevoli che anche se questa modalità ci è servita ed è stata anche utile per un certo arco di tempo, non lo è più una volta divenuti adulti. Ma al contrario è disfunzionale.
Ognuno di noi ha delle proprie idee, opinioni, bisogni, desidera o meno delle cose per sé, preferisce qualcosa ma non altro, e tutto ciò è necessario che trovi espressione.
Nascondere questo equivale ad annullarsi. Ma se mi annullo come potrò avere fiducia in me stessa e nelle mie scelte, ottenere i miei obiettivi, essere serena ed avere una vita soddisfacente?
Tutto questo prima o poi potrebbe sfociare tramite emozioni poco gestibili quali: ansia, abbassamento del tono dell’umore, rabbia, frustrazione e via dicendo.
A volte c’è una totale assenza di consapevolezza del propri bisogni, e non perché non ce ne siano ma perché da troppo tempo ci siamo abituati a non sentirli.
Molte persone in terapia quando si rendono conto di questo scoprono un mondo sconosciuto, e iniziano pian piano a recuperare sé stesse, la propria individualità, i propri bisogni e sempre più una dimensione personale che fino a poco prima non era ben distinta dall’altro.
Per essere felice ed avere una vita gratificante la mia individualità deve essere ben distinta dall’altro. Entrambe abbiamo dei pensieri, delle emozioni, dei bisogni, mettiamo in atto dei comportamenti, ma siamo diversi e distinti ed è funzionale e del tutto normale che sia così.
Per stare bene è necessario avere rispetto di tale realtà.
In questi casi anche la figura dello psicologo padova, può essere utile ad affrontare queste situazioni di disagio.
Dott.ssa Monia Ferretti
Psicologa-Psicoterapeuta