Consultare l’albo degli Psicologi online

Quante volte ci è capitato di incappare in esperti di ‘qualche cosa’ che poi, nella pratica, si sono rivelati piuttosto degli inesperti della materia? Quanto spesso ci accorgiamo che, di tante ciambelle col buco, una è uscita dal forno menomata? Un nastro bruciato dal ferro da stiro della nostra tintoria di fiducia, uno scontrino che riportava un prezzo errato – di solito il prezzo originario era inferiore a quello stampato, almeno in Italia – … una bottiglia di latte già scaduto e via dicendo. Quando però si tratta di salute, non possiamo permetterci alcuna leggerezza o disattenzione: la salute è sacra. Purtroppo non è così che la pensano quei nefandi sedicenti professionisti che, dopo anni di disonorevole carriera, sono stati smascherati: non avevano alcun tipo di specializzazione, addirittura non erano laureati o avevano a malapena il diploma di scuola. Personaggi iniqui, purtroppo, ne stiamo constatando anche nella nostra disciplina psicologica: è di gennaio la notizia dell’ennesimo disonesto individuo che da anni giocava con il disagio e il dolore di alcuni ‘pazienti’ fingendosi psicologo e psicoterapeuta. Era un counselor con aspirazioni da psicoterapeuta e non ne faceva mistero: anzi, ne ha fatto una vera e propria professione. Faceva diagnosi, praticava l’ipnosi, senza avere titoli né competenze. Il soggetto in questione seguiva più di quaranta ‘pazienti’, tra schizofrenici, depressi e quant’altro: potete leggere la notizia al seguente link (LINK).  http://m.ravennanotizie.it/articoli/2015/01/10/arrestato-ai-domiciliari-finto-psicologo-ravennate-in-cura-da-lui-oltre-44-pazienti.html
Prendendo spunto da questo drammatico episodio, proponiamo alcune riflessioni.

Quando una persona si rivolge ad uno specialista della salute mentale, lo fa perché sta vivendo un momento critico, nel quale è difficile, se non impossibile, essere lucidi e ben orientati; chiedere una consulenza psicologica, a volte, può rappresentare un ostacolo difficile da superare, in quanto questa disciplina, in Italia, è troppo spesso oggetto di pregiudizio e vittima della disinformazione. Una volta superato questo blocco e raggiunto lo specialista, carico di un disagio impossibile da tollerare ulteriormente, l’individuo si appoggia al terapeuta che ha incontrato: è difficile che, in un momento così delicato, il paziente si metta a far ricerche sulla carriera, i titoli, i percorsi accademici, gli articoli scientifici del professionista. Eppure, basta così poco per verificare l’attendibilità di quanto dichiarato dallo specialista: si tratta di un gesto fondamentale, protettivo che senza dubbio ci meritiamo.

Tutti gli psicologi italiani sono ‘schedati’! I loro nominativi sono inseriti in un unico elenco costantemente aggiornato e facilmente raggiungibile da chiunque abbia accesso ad internet: basta consultare il sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) alla seguente pagina https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/albo_nazionale.cgi . Inserite cognome, nome e regione di riferimento dello psicologo et … voilà! Il gioco è fatto: otterrete conferma dei dati inseriti, sezione dell’albo in cui lo specialista è iscritto (sezione A per gli psicologi con laurea specialistica, sezione B per quella triennale) e data dell’ultimo aggiornamento. Se poi volete sapere se lo psicologo è abilitato all’esercizio della psicoterapia (legato alla frequenza di una scuola quadriennale o quinquennale e al superamento dell’esame finale), basterà consultare l’albo della regione alla quale appartiene lo specialista. Verificare questi dati è davvero banale, ma non tutti lo sanno. Buona navigazione!

 

2 commenti su “Consultare l’albo degli Psicologi online”

  1. Esattamente. Solo che la verifica dell’effettiva iscrizione all’albo io la consiglierei non solo prima di contattare uno psicologo online, ma in ogni caso, anche quando lo psicologo è reperito attraverso altri canali.

  2. Come in tutti i settori, bisogna sempre fare attenzione ed è sempre consigliabile prima di contattare uno psicologo online di verificare il suo nominativo nell’ albo nazionale. Dott.ssa Monia Ferretti

I commenti sono chiusi.