Vi sentite minacciati da ogni piccolo cambiamento? Temete di fallire in ogni cosa che fate? Siete troppo ansiosi per affrontare situazioni nuove o impreviste? Troppo impauriti per iniziare o approfondire una relazione? Troppo sensibili alle critiche e ai giudizi delle persone?
Non siete da soli. Molte persone sono completamente bloccate dalle paure e dall’ansia, emozioni che interferiscono drammaticamente con la loro vita tanto da portarle a rinunciare a cose semplici come guidare la macchina, uscire di casa, partecipare ad una festa o prendere un aereo.
Ci sono, al contrario, persone che non fanno le loro scelte basandosi sulla paura ma che corrono, invece, dei rischi e riescono, per questo, a vivere una vita libera e appagante. Anche loro, a volte, provano paura ma riescono a superarla. Come?
Quello che conta è imparare a conoscere e riconoscere la paura di base, darle un nome e imparare a gestirla, in modo da renderla nostra alleata ma, soprattutto, parlarne con le persone che ci stanno accanto così che anche loro possano acquisire maggiore consapevolezza della natura del nostro disagio. Non c’è niente di cui vergognarsi e dobbiamo essere noi per primi a mostrarlo agli altri parlandone a cuore aperto.
Quando si prende coscienza di come la paura domina la propria vita e di quali siano le paure allora si scopre la forza di liberarsi da tale condizionamento e di cominciare ad agire per cambiare le cose e finalmente vivere una vita più serena.
Ecco un consiglio molto importante per iniziare ad affrontare un percorso anti-paura: chiedete sostegno alle persone giuste nel momento giusto, questo vi aiuterà a trovare il coraggio per fare i primi passi. Non abbiate paura di stabilire un rapporto sincero e di fiducia con gli altri e di rivelare cosa vi turba: nessuno può farcela da solo.
Non dovete contare su un legame solo ma su più persone che pensiate possano aiutarvi e sostenervi emotivamente, qualcuno su cui poter fare davvero affidamento e al quale rivolgervi nel momento del bisogno.
Compilate una lista dei vostri amici e familiari.
In che rapporti siete con loro?
In cosa vi danno sostegno? In quale campo? Scrivetelo vicino al nome
E voi che contributo date a queste persone?
In quali campi possono contare sul vostro sostegno?
Cosa vorreste cambiare nelle vostre relazioni?
Quale di queste persone ha un ruolo centrale per voi nel darvi sostegno abitualmente?
Aprite la mente e includete anche persone che non avete mai preso in considerazione.
Ci cono momenti nella vita in cui si ha bisogno di affetto e sostegno incondizionati, di qualcuno che ci dica che possiamo affrontare e superare quella difficoltà, altre volte si ha bisogno di qualcosa di più di un semplice incoraggiamento ma di un’occasione per vedere le cose da un altro punto di vista, magari più distaccato e/o competente, di una persona che vagli insieme a noi i pro e i contro della situazione in modo costruttivo.
Date retta all’istinto che vi dice di chiedere aiuto, cercate persone con le quali confidarvi e che possano sostenervi e questo sarà il primo, importante passo verso la guarigione.
Silvia