|
Questo post è stato modificato 1 volta(e), ultima modifica di "WildChild" (12/01/2012, 17:22)
Se vuoi studiare e migliorarti non serve che frequenti l'universita'.
Segui la tua passione e studia quello che ti piace.
Ci sono infinite opportunita' per crearsi un percorso di studio personale.
Il mio primo consiglio e' quello di studiare la lingua inglese se gia' non la conosci.
Questo ti aprira' le porte di tantissime fonti di informazioni : documentari, libri, articoli, siti internet.
Ad esempio : http://www.khanacademy.org/
In realtà già studio da autodidatta, ma ho l'impressione che così non raggiungerò mai una preparazione completa e ordinata come quella che potrebbe fornirmi un percorso di studi universitario.
Tralascia le informazioni dell'utente
Data di registrazione: domenica, 14 marzo 2010
Località: Zacatecas
Lavoro: Dama della Nuova Spagna
Questo post è stato modificato 1 volta(e), ultima modifica di "WildChild" (12/01/2012, 17:23)
Tralascia le informazioni dell'utente
Data di registrazione: domenica, 14 marzo 2010
Località: Zacatecas
Lavoro: Dama della Nuova Spagna
Tralascia le informazioni dell'utente
Data di registrazione: domenica, 14 marzo 2010
Località: Zacatecas
Lavoro: Dama della Nuova Spagna
Si può provare ad organizzare i propri studi autodidatti cercando di seguire qualche pista già tracciata e, a proposito, grazie del consiglio Soc, mi piacciono le tue risposte costruttive, però, se permettete non è la stessa cosa.
Non hai le lezioni che ti permettano di apprendere e magari anche confrontarti, non hai gli esami che ti permettano di testare la tua preparazione. Anche se, come ho detto, uno dei miei scopi sarebbe approfondire la mia cultura, fondamentalmente vorrei fare anche l'esperienza dato che quando avevo 18 anni mi è stata negata contro la mia volontà.
Vi assicuro che vivere di lavori precari non è sta gran figata e non ho proprio nessun curriculum da presentare. L'unica volta in cui ho tentato di far domanda per un posto da impiegata, con tutto che avrei il diploma adatto più due corsi di informatica, il tipo mi ha riso in faccia quando ha letto il mio "lodevole curriculum" e mi ha detto che cercavano gente con esperienza nel settore contabile e non una barista.
Il fatto che la laurea non garantisca un lavoro ce l'ho ben chiaro, ma allora com'è che la gente continua a iscriversi all'università, anche a quelle facoltà umanistiche che ormai valgono quanto carta straccia?
Di sicuro sapranno anche loro che le possibilità di lavorare nel settore rasentano lo zero, eppure lo fanno. Perchè le loro aspirazioni devono essere legittime e le mie no? Se tutta la gente che cerca di convincermi che tanto l'università non serve e non è questa gran cosa fosse coerente nei fatti, non ci andrebbe più nessuno.
Citato
Ma guarda che l'esperienza universitaria non è affatto tutta questa cosa che tu immagini sia. La vita degli studenti universitari è, generalmente, una vita abbastanza sfigata, fatta di camerette in condivisione con altri ragazzi, discussioni con professori ottusi e piani di studio, sopportazioni di materie complementari spesso inutili e anche una bella dose di fegato grosso quando qualcosa va storto.
Citato
Ma a te cosa interessa, fondamentalmente? Studiare una materia che ti piace? Oppure sentirti "parte" del sistema universitario? Avere un ruolo all'interno di quel mondo?
Sono due cose molto diverse.
Citato
E' solo che devi toglierti dalla testa questo "idolo" dell'università.
Capisco che tu sia affascinata dal "mondo universitario", ma impuntarti non ti servirà a molto, credimi. Penso che siano delle idee preconcette, basate su ragionamenti non funzionali.
Se questi studenti si lamentano tanto, com'è che rimangono lì e non vanno a lavorare?
L'opzione studiare una materia e nel frattempo vivere un'esperienza non c'è? Voglio semplicemente sperimentare una cosa che desidero, se è questo che tu intendi come "sentirsi parte del sistema universitario" allora sì.
persone che parlano male dell'università e poi continuano ad andarci invece di andare a lavorare, non assumono ai miei occhi tutta questa gran credibilità.
Citato
Mi sembra, però, una finalità sbagliata. Ci sono due motivazioni principali, per le quali si sceglie l'università: per diventare davvero competenti su qualcosa, e/o per avere un titolo. Se questa è una delle tue motivazioni, bene, ok. Si può valutare come fare. Esistono ad esempio anche delle borse di studio per persone meno abbienti, non so se sono attive anche dalle tue parti.
Citato
Ma se uno va all'università perché vuole vedere "cosa significa" stare in quell'ambiente, perché questo gli conferisce un'identità, perché così si ha la sensazione d'essere qualcuno a questo mondo, beh forse si aspetta che l'università risolva i suoi problemi "esistenziali". E forse sta chiedendo troppo ad un'istituzione
Citato
Però se al momento non te la puoi permettere, inutile stare a fantasticarci tanto sopra...
1 ospite
|
MotoVita: il blog critico a tutela dei motociclisti | Anxiety & stress management
Forum Software: Burning Board®, sviluppato da WoltLab® GmbH